Questa attività può essere molto utile a scuola per migliorare l’attenzione e l’ascolto.
Se si dispone della Lim il gioco è ancor più interessante.
In alternativa l’applicazione può essere eseguita da qualsiasi pc o tablet. Continua a leggere
Questa attività può essere molto utile a scuola per migliorare l’attenzione e l’ascolto.
Se si dispone della Lim il gioco è ancor più interessante.
In alternativa l’applicazione può essere eseguita da qualsiasi pc o tablet. Continua a leggere
Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’interesse per le ricadute dell’insegnamento della musica nello sviluppo generale dell’intelligenza degli alunni anche in ambiti non musicali.
Moltissime ricerche hanno dimostrato che un’attività costante musicale in età prescolare e scolare contribuisce in modo determinante alla crescita globale del bambino aiutandolo a costruire la propria identità, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a conoscere e Continua a leggere
Con questo gioco multimediale alleniamo il nostro orecchio e quello dei nostri piccoli allievi a riordinare i gradi della scala di Do Maggiore. L’applicazione è eseguibile su qualsiasi dispositivo connesso ad internet ed a scuola, per chi ha la possibilità, è un validissimo sussidio didattico eseguibile sulla LIM. Continua a leggere
Nel gioco musicale/multimendiale che vi propongo, l’allievo ha il compito di leggere correttamente le note sul pentagramma ed associarle correttamente cliccando sui pulsanti.
Il pentragramma standard o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e sulle righe. Possono essere scritte anche sopra e sotto il pentagramma usando delle altre linee immaginarie (chiamate tagli addizionali). L’insegnamento classico della musica prevede, come primo approccio, lo studio delle note poste negli spazi ( FA – LA – DO – MI) e sulle righe (MI – SOL – SI – RE – FA).
Se utilizzate un applicativo (per la didattica a distanza) che vi permetta di condividere lo schermo (zoom per esempio ) potete lavorare a distanza e giocare insieme! Davvero molto interessante!!! (continua a leggere…)
Un altro gioco da svolgere in classe con i vostri piccoli allievi. Spieghiamo le pause ( silenzi musicali) e la loro durata e successivamente ci esercitiamo con questo giochino. Basta una connessione internet. Chi ha a disposizione in classe la Lim può svolgere quest’esperienza in maniera molto proficua. Continua a leggere
Una proposta per la scuola dell’infanzia con questa applicazione gratuita in cui dei simpatici amici giardinieri suonano uno strano strumento musicale! E’ sufficiente un pc o tablet connesso ad internet. Si clicca su ogni personaggio ed ognuno di loro comincia a suonare il proprio strumento!
L’esperienza può essere presentata ai bambini sulla Lim e ognuno
Vi presento questo bellissimo applicativo, gratuito e semplicissimo da utilizzare, per imparare a leggere correttamente le note musicali. Se in classe avete la LIM il gioco è ancora più divertente perchè si parte da poche note fino a completare tutte le note sul pentagramma. C’è la funzione di avanzamento di livello (sulla destra) e la funzione di segnalazione di errori (sulla sinistra). Non vi resta che provare! Chi è il più bravo della classe?? Continua a leggere
Oggi vi propongo un esercizio divertente e tecnologico da realizzare a scuola con i vostri piccoli allievi. Se avete la LIM in classe risulterà ancora più divertente ed entusiasmante! Il gioco consiste nell’ascoltare, dopo aver premuto il tastino del “play”, la melodia proposta: essa con l’avanzare dei livelli sarà sempre più complicata! E’ un classico esercizio di “ear – training” ovvero di allenamento dell’orecchio musicale dei nostri piccoli allievi. All’inizio potrà risultare difficile e complesso ma vi assicuro che dopo qualche tentativo il gioco si farà entusiasmante!
Nel gioco musicale/multimendiale che vi propongo, l’allievo ha il compito di leggere correttamente le note sul pentagramma ed associarle correttamente cliccando sui pulsanti.
Il pentragramma standard o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e sulle righe. Possono essere scritte anche sopra e sotto il pentagramma usando delle altre linee immaginarie (chiamate tagli addizionali). L’insegnamento classico della musica prevede, come primo approccio, lo studio delle note poste negli spazi ( FA – LA – DO – MI) e sulle righe (MI – SOL – SI – RE – FA).
Le note musicali sono sette: Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si. Con questa applicazione gratuita eseguibile anche sulla Lim sarà molto divertente riordinare i suoni correttamente sulla scala musicale. Si inizia dal livello 1 in cui ci sono semplicemente 3 note in ordine sparso per poi passare a 4 e più note.
Segnalo questa bellissima applicazione gratuita in cui si può imparare giocando a scrivere la musica in maniera corretta. Se a scuola si dispone di una LIM è davvero un valido aiuto per poter insegnare in maniera corretta la durata delle note musicali. Gli allievi potranno comporre o improvvisare delle melodie (semplici o complesse) di quattro Continua a leggere