Archivi categoria: didattica a scuola

Scheda Strumenti Musicali: ascolta il timbro e colora

Una bella ed interessante attività da svolgere con i nostri piccoli allievi partendo  dall’ascolto di melodie famose.

Il gioco musicale consiste nel far ascoltare dal computer (o tablet) o dalla Lim il brano proposto : gli allievi dovranno riconoscere il “timbro” dello strumento musicale.

Inoltre dovranno  associare il suono al relativo strumento musicale al disegno che hanno sul proprio quaderno di musica. Continua a leggere

La vendemmia, schede e canzoni per bambini

L’autunno è anche il periodo della vendemmia e  quando l’uva è matura al punto giusto, si raccoglie.

Oggi forse meno, ma negli anni scorsi la vendemmia era una vera e propria festa che coinvolgeva tutta la famiglia, spesso anche tutto il paese: parenti, amici, vicini di casa, tutti uniti nel lavoro della raccolta, che poi veniva festeggiato con ricchi banchetti, musica e canti.

Nella vita contadina, la vendemmia era il momento dell’anno in cui si tiravano le somme di tutta l’annata e di tutti i raccolti, prima dell’arrivo della brutta stagione e dell’inattività: si salutavano in allegria e spensieratezza tutte le fatiche passate prima del riposo invernale.

Qui sotto ti allego canzoni e risorse che troviamo su youtube : tema uva e vendemmia!

CHE BELLO VENDEMMIARE – CANZONE Continua a leggere

lezione n.4 con le note colorate : spieghiamo il trigramma col brano “grillo canterino”

In questo nuovo appuntamento presentiamo la sesta nota della scala musicale, ovvero il “LA”.

Per la sua corretta notazione nel rigo musicale, al posto del bigramma, useremo la scrittura musicale sul “Trigramma”, ovvero il pentagramma semplificato con solo le sue tre linee inferiori.

In questo modo utilizzeremo correttamente il rigo musicale per impostare le sei note presenti nel brano

nb.   “Pentagramma” . Il suo nome deriva dal greco  : penta = cinque e gramma = linea .

“Monogramma” : notazione musicale sulla prima linea inferiore del Pentagramma

“Bigramma” : notazione musicale sulle  2 linee inferiori del Pentagramma
“Trigramma” : notazione musicale sulle 3 linee inferiori del Pentagramma

Utilizzando il nostro Metallofono, Continua a leggere

tra suoni e rumore – attività a scuola

 

TRA SUONI E RUMORI .

Ti sei mai chiesto di cosa è fatta la musica? La musica è fatta di … Suoni e rumori.

Sono onde , invisibili, che si propagano nell’aria e che Il nostro orecchio riesce a percepire. Il suono è tutto quello che ci trasmette una sensazione.

Il suono è tutto quello che ci trasmette una sensazione piacevole. Il rumore ci trasmette una sensazione di fastidio.

Con questi strumenti musicali di solito si producono Suoni.


Con questo attrezzo da lavoro di solito si producono RUMORI.

 

Per iniziare possiamo svolgere quest’attività:

Continua a leggere

lezione n.3 con le note colorate – dal do al sol

Continuiamo l’appuntamento con la spiegazione delle note colorate, aggiungendo  un’altra nota alla nostra scala, il Sol.

Come già spiegato (la prima lezione la trovate in questo link, la seconda lezione in questo link), fino a qualche tempo fa si insegnavano a memoria le note disposte sulle righe e negli spazi del pentagramma.

Oggi, grazie alle nuove tecniche di insegnamento si preferisce illustrare le note in maniera consecutiva (gradi congiunti) per riuscire sin dal primo approccio a mettere in pratica le note imparate.

Con il brano n.5  “Sol-do”   tratto dal metodo “Metallofono, note a colori” abbiamo completato le prime cinque note della scala musicale: Continua a leggere

SCHEDA DIDATTICA con le note colorate re,mi e fa

Continuiamo l’appuntamento con la spiegazione delle note colorate, aggiungendo  un’altra nota alla nostra scala.

Do, Re, Mi, Fa. Brano Fare-Suonare.

Come già spiegato (la prima lezione la trovate in questo link), fino a qualche tempo fa si insegnavano a memoria le note disposte sulle righe e negli spazi del pentagramma; oggi, grazie alle nuove tecniche Continua a leggere

Un nuovo metodo didattico: lezione n.1 con le note colorate

La notazione delle note sul pentagramma è solitamente un argomento molto complesso da trattare con i bambini ma grazie all’uso dei colori possiamo rendere l’argomento davvero semplice e divertente se usiamo, al posto dei tradizionali pallini neri, dei pallini colorati prendendo spunto dai colori standard di un qualsiasi metallofono ad uso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Fino a qualche tempo Continua a leggere

La durata dei suoni, musica a scuola primaria

durate dei suoni

durate dei suoni

Per stabilire la durata delle note musicali vengono utilizzati degli accorgimenti grafici che le rappresentano in maniera convenzionale.

Utilizzeremo un notazione “a misura di bambino” con solo valori interi.

Inoltre vedremo che all’interno delle canzoni ci  saranno anche dei momenti in cui non bisognerà suonare, ma semplicemente stare in silenzio ed aspettare la nota successiva.

Questi momenti di silenzio in musica si chiamano “pausa” e come le note musicali hanno una precisa notazione in base alla durata del silenzio. Continua a leggere

Piva Piva, brano facilissimo con video spartito didattico per suonare subito

 

Il brano popolare proposto è formato da sole 5 note e quindi è elaborato sul bi-gramma ( i primi due righi inferiori del nostro pentagramma).

Abbiamo associato i colori del nostro metallofono alle note!

Grazie al video spartito l’esecuzione è rapida, naturale ed inclusiva!

Dopo avere suonato, facciamo una rapida analisi del brano proposto. Continua a leggere

Progetto Metallofono, note a colori

Per questo nuovo anno scolastico iniziamo a pianificare il progetto musicale da svolgere con i nostri piccoli allievi della scuola primaria.

La nostra proposta è molto originale e divertente perché prevede lo studio della musica con l’aiuto dello  strumento musicale Metallofono, semplice ed economico da acquistare!

Attraverso il metodo didattico “Metallofono – Note a Colori” riusciremo a coinvolgere i nostri piccoli allievi  in un percorso musicale innovativo,  gratificante divertente .

Qui ti spiego passo passo come procedere….
Continua a leggere

Suoniamo anche senza strumento: 3 video spartiti facili


Se a scuola non abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumento musicale didattico utilizziamo per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune. Qui ti spiego come iniziare con un’esperienza molto pratica e diretta!

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Le pause avranno la stessa durata delle note e quindi per iniziare imposteremo la contrapposizione di questi due semplici figure musicali in una scansione ordinata sul nostro ritmo proposto.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Come iniziare con la musica pratica a scuola – video spartito – video lezione

VIDEO – LEZIONE

L’approccio alla musica e al ritmo deve avvenire principalmente con esperienze pratiche soprattutto se i nostri interlocutori sono i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria.

Grazie ad una notazione semplificata, possiamo spiegare in modo semplice ed interattivo come è strutturato il ritmo del nostro semplice esercizio.   (Continua…)

Continua a leggere

Lezione multimediale con video con 3 note al metallofono – scuola dell’infanzia e primaria

 

 

VIDEO – LEZIONE

L’approccio alla musica e al ritmo deve avvenire principalmente con esperienze pratiche soprattutto se i nostri interlocutori sono i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria. Grazie ad una notazione semplificata, possiamo spiegare in modo semplice ed interattivo come è strutturato il ritmo del nostro semplice esercizio.   (Continua…)

Continua a leggere

5 Semplici schede per impostare le note musicali

In questi nuovi appuntamenti con l’ora di musica a  iniziamo ad impostare le prime note musicali.

Iniziamo spiegando ai nostri piccoli allievi che  le note sono dei “pallini” e si disegnano in delle posizioni particolari sul rigo musicale : hanno una loro “altezza” specifica e possono essere disegnate sotto al rigo, sopra oppure attraversate al centro dal rigo stesso.

Le note si disegnano sulle righe o tra le righe  (detti spazi) del pentagramma ma non faremo subito un’analisi di tutte le note e della loro posizione sui righi perché lo costruiremo in maniera  semplice e progressiva.

Partiremo dalle note della scala musicale utilizzando quindi solo il primo rigo inferiore del pentagramma per poi aggiungere progressivamente le linee superiori/parallele finché non avremo completato la scala musicale e quindi anche la posizione esatta di tutte le note sul pentagramma. (continua…) Continua a leggere

Il mio corso di formazione: la musica a colori, primo livello 4 ore


    Nuovo appuntamento nei prossimi giorni con la “Musica a  colori”  in una bellissima scuola… In sole 4 ore vivremo un’esperienza interessante ed innovativa per offrire ai nostri piccoli allievi un percorso didattico-musicale che li aiuterà  ad avvicinarsi alla musica , soprattutto allo strumento musicale, in maniera semplice e divertente.

Innanzitutto parleremo di colori…. si, perché il mondo che osserva il bambino è un mondo colorato e non in bianco e nero. La notazione musicale sarà così impostata “a misura di bambino” con una metodologia semplice, innovativa e soprattutto divertente 🙂 Continua a leggere

Suoniamo con gli oggetti – 2 video spartiti facili

Quando non  abbiamo lo strumento musicale utilizziamo a scuola per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Associamo la percussione o lo strofinamento  di particolari oggetti sia alle note che alle pause.

Qui ti spiego come iniziare in maniera semplice e divertente per te e per i tuoi piccoli allievi della primaria (ma anche dell’infanzia).

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto trovi  la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( in maniera semplice codifichiamo la pausa come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Metallofono, infanzia a colori – video lezione n.1

 

Per iniziare spieghiamo che la musica è fatta di momenti in cui si “suona” e dei momenti in cui si sta in “silenzio”. Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO.

Troverai nel brano dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà contare e scandire solo i silenzi. Nell’immagine noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Lezione di musica “facile” per la scuola dell’infanzia – Suono il RE

In questo breve articolo scoprirai come realizzare un semplice gioco musicale con i tuoi allievi più piccoli della scuola dell’infanzia.

Imparerai come utilizzare una semplice notazione musicale “a misura di bambino” per stimolare la fantasia e suonare subito  il brano proposto con e senza strumento musicale.

Possiamo utilizzare il nostro piccolo metallofono oppure interpretare il brano attraverso il nostro corpo… e qui ti spiego esattamente come fare! (continua…) Continua a leggere