Iniziamo a studiare la famosa melodia Twinkle Twinkle little star.
E’ un brano semplice e d’effetto che si suona in brevissimo tempo e senza troppe difficoltà. Il brano è trascritto sul tri-gramma ed ha un’estensione di 6 note.
L’impostazione è “a colori” per facilitare la lettura, l’apprendimento e l’esecuzione per i vostri piccoli allievi utilizzando il nostro piccolo strumento musicale metallofono.
C’era una volta, tanto tempo fa, una famiglia di merli.
La mamma era bianca come la neve, i piccoli erano chiari come lei, mentre il babbo era nero con un bel becco gialli.
Era gennaio e la neve bianca copriva tutto. Il nido dei merli era esposto al vento e al freddo. I piccoli non avevano ancora la forza per volare, ma pativano il freddo e la fame. Babbo e mamma erano assai preoccupati.
“Devo partire, allontanarmi un po’ per trovare qualcosa da mangiare, altrimenti moriremo di fame ” disse il babbo. “Ma se ci lasci qui moriremo di freddo! ” rispose mamma merla.
Allora babbo svolazzò un po’ attorno e poi disse: ” Guarda laggiù, c’è un camino che fuma. Avviciniamoci, spostiamo il nostro nido e staremo al caldo!”(continua…) Continua a leggere→
La musica e le canzoni erano l’unica voce rimasta ad un popolo oppresso dalla crudeltà umana. Ecco alcune canzoni più celebri sulla Shoah per spiegare come la musica ha raccontato al mondo intero il dramma degli ebrei.
Le canzoni sono spesso le chiavi che aprono i cassetti della memoria e ci fanno rivivere le emozioni più forti. “A. Curnetta”
Auschwitz di Francesco Guccini
Una delle più celebri canzoni di Francesco Guccini. Nel link sotto trovi il video-karaoke ed il video con le note musicali per suonare subito a scuola con i metallofoni oppure con i flauti Continua a leggere→
Utilizzando materiali poveri, naturali e di recupero è possibile costruire un grande numero di strumenti musicali a bassissimo costo.
Con questa attività i bambini si avvicineranno alla musica in maniera originale e divertente vivendo in prima persona le esperienze di laboratorio.
Sono tre le fasi che costituiscono il nostro laboratorio musicale: progettazione, costruzione ed interpretazione della musica attraverso il ritmo prodotto con i nostri strumenti musicali auto-costruiti.
E se non abbiamo lo strumento musicale? Ecco una bellissima attività pratica da realizzare subito a scuola utilizzando semplici oggetti e materiali di riciclo.
Se a scuola non abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumentario musicale esistono delle validissime proposte didattiche che ci permettono di realizzare con i nostri piccoli allievi un laboratorio musicale di successo.
Il nostro percorso ha l’obiettivo principale di essere propedeutico all’utilizzo, in un futuro prossimo, di uno strumento musicale didattico (metallofono, flauto dolce, melodica… ecc ecc…)
Quindi non utilizzeremo segni e simboli di fantasia per trascrivere la nostra notazione musicale che sarà semplicemente adattata ed a “misura di bambino” (continua a leggere…) Continua a leggere→
Ascoltiamo, analizziamo ed interpretiamo il quarto concerto in Fa minore di A. Vivaldi delle quattro stagioni: l’inverno .
Qui trovi spiegazione, link ai video youtube ed attività musicale per i bambini a scuola.
Ciascun concerto delle Quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti.
Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la Primavera, l’Estate, l’Autunno e l’Inverno.
In questi nuovi appuntamenti con l’ora di musica a scuola primaria iniziamo ad impostare le prime note musicali.
Iniziamo spiegando ai nostri piccoli allievi che le note sono dei “pallini” e si disegnano in delle posizioni particolari sul rigo musicale : hanno una loro “altezza” specifica e possono essere disegnate sotto al rigo, sopra oppure attraversate al centro dal rigo stesso.
Le note si disegnano sulle righe o tra le righe (detti spazi) del pentagramma ma non faremo subito un’analisi di tutte le note e della loro posizione sui righi perché lo costruiremo in maniera semplice e progressiva.
Partiremo dalle note della scala musicale utilizzando quindi solo il primo rigo inferiore del pentagramma per poi aggiungere progressivamente le linee superiori/parallele finché non avremo completato la scala musicale e quindi anche la posizione esatta di tutte le note sul pentagramma. (continua…) Continua a leggere→
L’approccio alla notazione musicale deve essere innanzitutto pratica. Oggi è fondamentale imparare “facendo” e la pratica laboratoriale è sempre messa al primo posto.
L’esperienza musicale, in questo caso proposta con un semplice brano caratterizzato da due sole note, il DO ed il SOL, va vissuta innanzitutto dal punto di vista pratico.
Come prima fase, le note possono trasformarsi in suoni di particolari oggetti (sia di strumentini a percussione sia oggetti comuni) oppure possono Continua a leggere→
Vi presento una lezione musicale sulle note colorate che potrete offrire ai vostri piccoli allievi in maniera semplice e divertente: insegneremo loro la famosissima canzone “Frà Martino” e vi assicuro che il risultato sarà straordinario!
Il nostro scopo sarà quello di motivare i bambini in brevissimo tempo e creare in loro soddisfazione e gratificazione attraverso lo studio di una semplice melodia che li aiuterà a scoprire le note musicali.
Nel nostro caso sarà ancor più divertente perché come primo approccio useremo delle note speciali: le note colorate! I bambini riusciranno a leggerle e a suonarle rapidamente!
Se a scuola non abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumento musicale didattico utilizziamo per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune. Qui ti spiego come iniziare con un’esperienza molto pratica e diretta!
Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.
Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.
Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.
Le pause avranno la stessa durata delle note e quindi per iniziare imposteremo la contrapposizione di questi due semplici figure musicali in una scansione ordinata sul nostro ritmo proposto.
Vediamo come…
Nell’immagine qui sotto noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)
E se non abbiamo lo strumento musicale a scuola? Ecco un modo semplice per costruire una base ritmica con la percussione di oggetti di uso comune.
Il movimento è una componente fondamentale della musica ed attraverso la scansione delle pulsazioni riusciremo a creare cellule ritmiche semplici e complesse.
Il percorso sarà molto propedeutico per lo studio della musica e alfabetizzazione di base ritmo-melodica.
In questo semplice brano, composto da 3 note ed una pausa, useremo per suonare i seguenti oggetti:
Bicchiere di plastica rigida
Barattolo di latta
Barattolo di vetro
Rotolino di cartone ( con all’interno della pasta e del riso, maracas autocostruito)
Le note presenti nel brano sono 3: do, mi, sol e pausa da un battito.
Ad ogni nota associamo la percussione di un oggetto proposto…
Ecco il risultato:
Provaci anche tu con i tuoi piccoli allievi… sarà molto divertente!(Continua… a leggere)
Trovi qui lo spartito da scaricare per suonare subito!
Musica per gioco è un corso intensivo online di 4 ore che ti offre tutte le strategie per FARE musica in classe con ritmica e movimento attraverso l’utilizzo del corpo e di oggetti di uso comune. E’ compreso l’accesso GRATUITO al portale didattico MUSICAPERGIOCO.it per tutto l’anno scolastico.
E’ particolarmente indicato per insegnanti di scuola primaria ed infanzia che vogliono realizzare un laboratorio musicale pratico con i propri piccoli allievi senza strumenti musicali.
Il corso ti insegna passo dopo passo, anche se parti da zero ed anche se non hai particolari competenze specifiche nel campo della musica Continua a leggere→
Una proposta per la scuola primaria: lo schiaccianoci – celebre composizione di TCaikovskij.
Schiaccianoci e il re dei topi è un racconto di Hoffmann pubblicato nel 1816. Successivamente entrò a far parte della raccolta I confratelli di Serapione (4 volumi usciti tra il 1819 e il 1821).
Alexandre Dumas padre realizzò una sua versione del racconto e da questa il coreografo Marius Petipa trasse ispirazione per il balletto Lo schiaccianoci, coreografato dal suo assistente Lev Ivanovič Ivanov e musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij(fonte wikipedia) .
Il balletto è una tra le più popolari composizioni della tradizione russa. Le musiche appartengono infatti alla tradizione romantica e contengono alcuni tra i più memorabili brani: molte sono le melodie utilizzate dalla televisione e dai film… (continua…)Continua a leggere→
Con un vestito tutto rosso e con una barba lunga bianca a gran velocità salta da un tetto all’altro; vi guarda, vi osserva e vi ascolta . . .
Babbo Natale vi osserva e si ascolta e sa quali sono i vostri desideri . . . e sicuramente cercherà di rendervi super felici!
Per accogliere Babbo Natale abbiamo preparato una filastrocca musicale speciale con la sua canzone!
C’è anche lo spartito con le “note colorate”, semplificato, tratto dall’ebook didattico “Musicastrocche” e così potremo cantare
e suonare la canzone di babbo Natale! Ed allora forza, diamoci da fare, iniziamo a cantare!!!
Fare musica è importante. Psicologi dell’età evolutiva, pedagogisti, esperti del settore sono concordi nell’affermare che un’attività musicale ben strutturata possa contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo globale ed armonico del bambino.
La musica è uno strumento multidimensionale. Musica è corporeità e movimento, suono, voce. Musica è un canale attraverso cui favorire l’esplorazione di sé e dell’altro, l’espressione verbale e non verbale dell’emozione e del sentimento, la creatività. Musica è l’incontro con l’altro, lavoro di gruppo. Musica è un linguaggio in trasformazione nello spazio e nel tempo. Musica è cultura e intercultura. Continua a leggere→
Abbiamo appena imparato le prime 8 note della scala di Do Maggiore ed ora siamo pronti ad eseguire questo bellissimo brano !
In questo articolo trovi lo spartito di FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA in Do Maggiore, lo spartito semplificato con le note colorate da eseguire al metallofono ed al flauto, la base musicale!
E se non hai lo strumento musicale puoi esercitarti con la lettura e la tua voce!
La musica classica è in assoluto di tutte le forme musicali la più evocativa, non spiega, non descrive, ma lascia immaginare.
Oggi proviamo a fuggire con la nostra immaginazione con l’ascolto del celebre Valzer SUL BEL DANUBIO BLU , Op.314 : è il valzer più ballato e famoso al mondo!
Johann Strauss figlio fu compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, noto come il re del valzer, vede legata la sua fama alla copiosa produzione di musica da ballo.
La sua musica è effervescente e raffinata, estrema manifestazione di gioia di vivere e spensieratezza. Qui il video : Continua a leggere→
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.