Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’interesse per le ricadute dell’insegnamento della musica nello sviluppo generale dell’intelligenza degli alunni anche in ambiti non musicali. Moltissime ricerche hanno dimostrato che un’attività costante musicale in età prescolare e scolare contribuisce in modo determinante alla crescita globale del bambino aiutandolo a costruire la propria identità, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a conoscere e controllare i propri stati emotivi, ad affrontare con maggiore sicurezza un compito o una prova, ad accrescere la propria motivazione all’impegno soprattutto scolastico, a prevenire disturbi di coordinamento motorio e del linguaggio sia scritto che orale.
Grazie alla tecnologia e ad internet oggi è molto più semplice avviare il bambino allo studio della musica con risorse gratuite e materiali che sono facilmente reperibili sul web.
Vi segnalo una serie di risorse didattiche che ti possono aiutare nell’ora di musica; è sufficiente avere un computer connesso ad internet o un tablet… e magari una LIM! Se clicchi sopra i link vai sugli “strumenti musicali virtuali”. Buon divertimento!
Simulatore di Batteria ( è sviluppato in “flash”, attiva il plugin per farla funzionare)
Oltre che con il mouse puoi interagire con la tastiera del computer. n (cassa) , b (rullante), g (hit,hat) , h j m (tom)
Simulatore di pianoforte
Anche qui , oltre che con il mouse puoi utilizzare la tastiera del computer. T (è il Do centrale ), Y il re, U il mi… ecc ecc
Simulatore di chitarra classica
Selezione l’accordo con le lettere sulla tastiera (C, D, E… ecc ecc) ed eseguili a tempo utilizzando INVIO
Simulatore METALLOFONO (è sviluppato in “flash”, attiva il plugin per farla funzionare)
Scopri il portale didattico >>> MUSICA A COLORI Scuola dell’Infanzia e Primaria
maestro Alessandro Di Millo