Fiaba musicale: Pierino e il Lupo – Trama e spiegazione

La particolarità di questa Favola musicale è che ad ogni personaggio è associato uno strumento musicale.
Questo consente ai bambini di riconoscere i timbri dei vari strumenti utilizzati, tutti presenti in qualsiasi orchestra:

 

 

Pierino è rappresentato dagli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso

L’uccellino dal FLAUTO

L’anatra dall’OBOE

Il gatto dal CLARINETTO

Il nonno dal FAGOTTO

Il lupo dai CORNI

I cacciatori dai LEGNI

Gli spari dei cacciatori dai TIMPANI

Continua a leggere

Con il flauto dolce , presentiamo le prime tre note

Un moderno approccio all’uso del flauto dolce, soprattutto per i bambini del secondo ciclo.

Iniziamo dalle prime tre note che, in realtà, sono le più semplici con il flauto dolce. Naturalmente bisogna adottare la giusta postura con lo strumento (come indicato nelle figure sotto) ed impostare correttamente il “soffio” che dovrà essere delicato e morbido.

La nota Si è posizionata sul terzo rigo del pentagramma; come avete potuto vedere dallo schema in figura Continua a leggere

la primavera di vivaldi – spartito facile

La primavera di Vivaldi è divisa in tre momenti: nel primo tempo descrive la danza dei contadini.

Trilla teneramente un uccellino (violino) poi un volo di uccelli con i loro gorgheggi salutano la primavera.

Siamo in aperta campagna si sente il mormorio di un ruscello, ma all’improvviso scoppia un temporale si sentono i fulmini, il vento e la pioggia.

L’uragano è brevissimo, torna subito il sereno e gli uccelli intrecciano voli festosi nel cielo primaverile.

Continua a leggere

Classifichiamo gli strumenti musicali

Le onde sonore del suono compaiono tutte belle, ordinate e armoniose e si propagano dolcemente nell’aria.

Vengono captate dalle nostre orecchie e codificate dal nostro cervello.    

Il nostro cervello assocerà  il suono udito all’oggetto che lo ha prodotto: pensate, Continua a leggere

La felicità – canzoni per bambini

Oggi, 20 marzo,  si celebra la giornata mondiale della felicità.

E’ un’ottima occasione per ascoltare le più belle canzoni dedicate alla felicità

Qui nell’articolo una serie di canzoni e storie per i nostri piccoli : tema felicità.

Continua a leggere

Proposte didattiche – ritmo e movimento per i più piccoli

La musica è fatta di due elementi principali, il ritmo e la melodia

Oggi vediamo come potremmo impostare una serie di lezioni in cui proponiamo dei piccoli esercizi per l’ascolto attivo di questi due macro-elementi delle strutture musicali.

Partiremo dalla dizione ritmata di parole per poi passare a proposte didattiche in relazione alla dinamica dei suoni. Continua a leggere

Piccola Danza, brano facile ed originale con il flauto dolce a scuola primaria

 Il brano PICCOLA DANZA  è composto con solo cinque note : SOL, LA, SI, DO, RE, MI.

Sono le note più “semplici” da eseguire con il flauto dolce e la loro relativa posizione di chiusura dei fori si ottiene utilizzando solo la mano sinistra.

La mano destra viene utilizzata solo per tenere il flauto ( ovviamente senza chiudere nessun foro!!!) .

Soffia nel flauto e fallo delicatamente. Mentre soffi, immagina come se dovessi farlo per produrre delle bolle. Continua a leggere

Tabella facile : note sul flauto dolce e pentagramma

La scrittura della musica si basa sulla combinazione di due sistemi: il pentagramma, che permette la notazione dell’altezza ed il complesso dei valori musicali, i simboli che si usano per indicare suoni e pause di diversa durata.

Impara a riconoscere rapidamente questi suoni, che utilizzeremo nel nostro corso. 

Qui trovi lo schema rapido per la posizione di tutte le note sul pentagramma e le posizioni facili delle dita sul flauto dolce per poter suonare subito tutte note musicali.


Continua a leggere

Le prime 5 note (colorate) al flauto dolce

Continuiamo l’appuntamento con la presentazione delle note musicali in maniera semplice e divertente con il nostro piccolo strumento musicale, il flauto dolce.

Nel primo appuntamento abbiamo presentato ed impostato le prime tre note ( lo trovi qui 🙂 >>>prima lezione flauto); ora impostiamo anche le due note più gravi delle precedenti e quindi completiamo la nostra piccola scala con 5 note musicali : SOL – LA – SI – DO – RE . Continua a leggere

2 note con il flauto dolce, La e Si

 

Spartito a colori  “SCENDO AL LA ( se ci clicchi sopra si ingrandisce, si scarica, si stampa).

La nota LA , di colore rosso, si realizza con con la mano sinistra chiudendo il foro posteriore con il pollice ed i primi due fori anteriori rispettivamente con il dito indice e medio.

La nota SI , di colore rosa, si realizza sempre con la mano sinistra chiudendo il foro posteriore con il pollice ed il primo foro anteriore con l’indice.

In pratica la differenza che passa tra la posizione del LA e quella del  SI  è nel dito medio così come vediamo nelle figure qui sotto. Continua a leggere

When the saints go marching in, spartito e lezione (per flauto)

When the saints go marching in, spartito e lezione (per flauto).  Impostiamo le prime 5 note al flauto dolce: Sol, La, Si, Do e Re.

Evento formativo + metodo all inlusive – scadenza iscrizioni domenica 15 maggio qui>>>Formazione

Nella figura potete osservare la chiusura dei fori del flauto con la mano sinistra in funzione delle note esatte posizionate sul pentagramma. Il Sol, di colore arancione, si trova sul secondo rigo del pentagramma, il La, di colore rosso, si trova nel secondo spazio, il Si, di colore rosa, si trova nel terzo rigo del pentagramma, il Do, di colore Blu, si trova nel terzo spazio ed infine il Re, di colore celeste, si trova nel quarto rigo del pentagramma.  Continua a leggere

Suoniamo con gli oggetti – 2 video spartiti facili

Quando non  abbiamo lo strumento musicale utilizziamo a scuola per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Associamo la percussione o lo strofinamento  di particolari oggetti sia alle note che alle pause.

Qui ti spiego come iniziare in maniera semplice e divertente per te e per i tuoi piccoli allievi della primaria (ma anche dell’infanzia).

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto trovi  la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( in maniera semplice codifichiamo la pausa come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Custodi del Mondo – testo, attività a scuola e video

“…ci piacerebbe sapere l’effetto che fa quando qualcuno ci ascolta e riesce a fidarsi di noi. Siamo custodi di questo pianeta…”

La canzone “Custodi del mondo”scritta da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi  è stata cantata da Anita Bartomei, bambina di otto anni.

La canzone, che ha vinto il se 63ima edizione dello Zecchino D’Oro  ha colpito molto per la profondità del suo testo, che insegna agli adulti a entrare in comunicazione con i bambini, per poter imparare da loro tutto quello che vogliono dire.

Video Custodi del Mondo – 63° Zecchino d’Oro Continua a leggere

Il timbro degli strumenti musicali: attività didattica

Una bella ed interessante attività da svolgere con i nostri piccoli allievi partendo dall’ascolto di melodie famose del repertorio classico e popolare.

Il gioco musicale consiste nel far ascoltare dal computer (o tablet) il brano proposto : gli allievi dovranno riconoscere il “timbro” dello strumento musicale.

Inoltre dovranno  associare il suono al relativo strumento musicale al disegno che hanno sul proprio quaderno di musica.

Scaricate e condividete con gli allievi i disegni proposti e sotto l’articolo trovate i link youtube delle celebri melodie proposte!

Continua a leggere

Supereroi, la bellissima canzone con il coro dei bambini

Una bellissima proposta per far cantare i nostri piccoli allievi a scuola primaria.

Il testo ha un significato molto profondo che ci fa guardare dentro di noi; persone semplici, veri supereroi, che nella vita quotidiana ci aiutiamo a superare le difficoltà.

Siamo angeli con un’ala soltanto e possiamo volare solo restando abbracciati.

Come ha raccontato lo stesso Mr Rain, la canzone è dedicata a tutte le persone che, nei momenti di difficoltà, riescono a rendersi conto che chiedere aiuto è la cosa migliore. Continua a leggere

Pentagrammi semplificati: bigramma e trigramma per bambini

bigramma maestro alessandroIl pentragramma standard o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e  sulle righe. Possono essere scritte anche sopra e sotto il pentagramma usando delle altre linee immaginarie (tagli addizionali). Il suo nome deriva dal greco penta (cinque) e gramma (linea). La storia ci racconta come nel corso dei secoli, a partire dal medioevo, si è evoluto ed è diventato quello che usiamo ancor oggi: è diventato il “pentagramma” Continua a leggere