Frà Martino, con le note colorate

10646682_625992707511258_716369552759875459_n       Vi presento una lezione musicale sulle note colorate che potrete offrire ai vostri piccoli allievi in maniera semplice e divertente: insegneremo loro la famosissima canzone “Frà Martino”  e vi assicuro che il risultato sarà straordinario!

Il nostro scopo sarà quello di motivare i bambini  in brevissimo tempo e creare in loro soddisfazione e gratificazione attraverso lo studio di una semplice melodia che li aiuterà a scoprire le note musicali.

Nel nostro caso sarà ancor più divertente perché come primo approccio useremo delle note speciali: le note colorate! I bambini riusciranno a leggerle e a suonarle rapidamente!

   Occorre avere a disposizione Continua a leggere

Nabucco – la famosa opera spiegata ai bambini

Composto nel 1842 da Giuseppe Verdi in collaborazione con il librettista Temiscocle Solera, è un dramma lirico diviso in quattro atti.

Il testo è tratto da un episodio del Vecchio Testamento, in cui si narrano le vicende dell’imperatore babilonese Nabucodonosor (Nabucco) che conquista la città di Gerusalemme rendendo schiavo il popolo ebreo.

Nell’articolo trovi trama, spiegazione e link video youtube. (continua a leggere…)

suoniamo sigla eurovisione con il metallofono

 

 

Suoniamo il celebre brano “Te Deum”. E’ un brano celebre conosciuto soprattutto per essere la sigla dell’Eurovisione. Ora sarà la sigla anche dei nostri piccoli concerti di fine anno… con il metallofono note a colori .

Nell’articolo trovi il video, spiegazione ed arrangiamento semplice con strumentini Orff a percussione. Continua a leggere

Dedica per la Festa della Donna – canzoni e materiali – musica a scuola primaria

🌸 Dedica per la Festa della Donna – 🌸

Care bambine e cari bambini,

l’8 marzo è un giorno speciale: è la Festa della Donna!  Ma cosa significa? Significa che festeggiamo tutte le bambine, le mamme, le nonne, le maestre e tutte le donne del mondo perché sono persone importanti, forti e speciali.

Le donne sanno sognare, creare, insegnare, amare e fare cose meravigliose! 💖 Però, tante volte nella storia non sono state trattate con lo stesso rispetto degli uomini. Per questo oggi vogliamo ricordare quanto sia importante che tutti, maschi e femmine, abbiano gli stessi diritti e le stesse possibilità di essere felici e realizzare i propri sogni.

Cosa possiamo fare per festeggiare? 
✅ Dire un bel “Grazie” alle donne importanti nella nostra vita.
✅ Aiutare a casa e dimostrare rispetto ogni giorno.
✅ Disegnare un bel fiore giallo (la mimosa, simbolo della festa!) e regalarlo con un sorriso.
✅ Ricordarci che tutti siamo uguali e preziosi, e che ogni bambino e bambina può diventare ciò che desidera.

Buona Festa della Donna a tutte le bambine e le donne del mondo!

Siate sempre forti, gentili e coraggiose!

Ed ecco una serie di risorse musicali che troviamo su youtube! Continua a leggere

Classifichiamo gli strumenti musicali


Le onde sonore del suono compaiono tutte belle, ordinate e armoniose e si propagano dolcemente nell’aria.

Vengono captate dalle nostre orecchie e codificate dal nostro cervello.    

Il nostro cervello assocerà  il suono udito all’oggetto che lo ha prodotto: pensate, Continua a leggere

Ritmo e movimento

 

 

 

Vediamo come presentare il ritmo attraverso l’esecuzione di azioni che scandiscono la misura musicale.

Si può iniziare utilizzando gli stessi nomi dei bambini (Marco, Anna, Giuseppe, …) che vengono pronunciati e sottolineati con il battito delle mani.

Successivamente vengono evidenziati anche gli accenti: accento forte per il battito sul palmo della mano, accento debole per il battito sul polso. Es: Mar-co = battito sul palmo + battito sul polso. Questa attività porta il bambino a prendere coscienza della differenza di intensità tra un colpo forte e un colpo debole (piano).

Continua a leggere

Il paese della musica; video-storia per bambini

Il paese della musica. 

Senza dialoghi, parla la musica! Video – storia per i vostri piccoli allievi che viaggeranno con la fantasia insieme agli amici strumenti musicali!

Dura circa 9 minuti. Buon ascolto e buona visione!

(Music Land) è un cartone animato del 1935, incluso nella collana Sinfonie allegre, prodotto da Walt Disney, che ha per protagonisti due giovani strumenti musicali innamorati.

Il film non presenta alcuna forma di dialogo, ma in compenso propone vari generi di musica dalla classica al jazz.

Tra i famosi brani spiccano la Sinfonia n. 3 detta l'”Eroica” di Beethoven e la Cavalcata delle Valchirie di Richard Wagner.

Continua a leggere

Ritmo e movimento per i più piccoli

La musica è fatta di due elementi principali, il ritmo e la melodia

Oggi vediamo come potremmo impostare una serie di lezioni in cui proponiamo dei piccoli esercizi per l’ascolto attivo di questi due macro-elementi delle strutture musicali.

Partiremo dalla dizione ritmata di parole per poi passare a proposte didattiche in relazione alla dinamica dei suoni. Continua a leggere

Ritmo e movimento con il carnevale degli animali: la marcia del leone

Ecco una lezione di musica per bambini della scuola primaria basata su “Marcia del Leone” da Il Carnevale degli Animali di Saint-Saëns, utilizzando gli strumenti Orff. 🎶🦁


Lezione di Musica: “La Marcia del Leone” con strumenti Orff

Obiettivi 

Continua a leggere

Proposte didattiche – ritmo e movimento per i più piccoli

La musica è fatta di due elementi principali, il ritmo e la melodia

Oggi vediamo come potremmo impostare una serie di lezioni in cui proponiamo dei piccoli esercizi per l’ascolto attivo di questi due macro-elementi delle strutture musicali.

Partiremo dalla dizione ritmata di parole per poi passare a proposte didattiche in relazione alla dinamica dei suoni. Continua a leggere

Tabella facile : note sul flauto dolce e pentagramma

La scrittura della musica si basa sulla combinazione di due sistemi: il pentagramma, che permette la notazione dell’altezza ed il complesso dei valori musicali, i simboli che si usano per indicare suoni e pause di diversa durata.

Impara a riconoscere rapidamente questi suoni, che utilizzeremo nel nostro corso. 

Qui trovi lo schema rapido per la posizione di tutte le note sul pentagramma e le posizioni facili delle dita sul flauto dolce per poter suonare subito tutte note musicali.


Continua a leggere

musica descrittiva : video-lezione con “il carnevale degli animali”

Lezione sulla musica descrittiva o a programma: video-lezione con “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. Analisi, spiegazione del brano, video della composizione.

La musica descrittiva fa parte di quella che viene chiamata “musica a programma”: attraverso particolari suoni e dinamiche descrive un oggetto o una persona, una situazione o qualunque altra cosa; può descrivere una situazione specifica oppure seguire una trama di una storia particolare.

 Ascoltiamo ed analizziamo il brano. (continua a leggere…) Continua a leggere

Il senso di ogni cosa, l’amore

Un inno all’amore per qualcuno di veramente importante, che sia un figlio, un amico, un compagno…

Ascoltiamo il senso di ogni cosa – Fabrizio Moro

“Il senso di ogni cosa” di Fabrizio Moro è una canzone che parla dell’importanza dell’amore e delle piccole cose della vita. Il testo invita a riflettere su ciò che davvero conta: non il successo o i beni materiali, ma le emozioni, le persone care e i momenti speciali che ci fanno sentire vivi.

Spiegazione per bambini

Immagina di avere una scatola piena di cose preziose: i sorrisi della tua famiglia, gli abbracci degli amici, il sole che illumina le giornate, il vento che accarezza la faccia. Questa canzone ci dice che il vero tesoro non è qualcosa che si può comprare, ma è ciò che ci fa sentire felici e amati.

Fabrizio Moro ci ricorda che quando siamo con le persone che amiamo e quando facciamo qualcosa con il cuore, troviamo “il senso di ogni cosa”, cioè Continua a leggere

Tutte le più belle canzoni di Carnevale

Ci prepariamo per la festa più frizzante dell’anno colma d’allegria, divertimento e soprattutto fantasia!

Anche se non possiamo cantare a squarciagola lasciamo che la fantasia dei bambini viaggi più lontano!

Oggi i bambini amano travestirsi da supereroe, popstar o personaggio famoso, ispirandosi ai protagonisti della televisione o dei fumetti.

Fino a qualche anno fa questi travestimenti non esistevano e a Carnevale la scelta del costume poteva spaziare solo tra le maschere tradizionali. Continua a leggere

2 note con il flauto dolce, La e Si

Spartito a colori  “SCENDO AL LA ( se ci clicchi sopra si ingrandisce, si scarica, si stampa).

La nota LA , di colore rosso, si realizza con con la mano sinistra chiudendo il foro posteriore con il pollice ed i primi due fori anteriori rispettivamente con il dito indice e medio.

La nota SI , di colore rosa, si realizza sempre con la mano sinistra chiudendo il foro posteriore con il pollice ed il primo foro anteriore con l’indice.

In pratica la differenza che passa tra la posizione del LA e quella del  SI  è nel dito medio così come vediamo nelle figure qui sotto. Continua a leggere

Con il flauto dolce , presentiamo le prime tre note

Un moderno approccio all’uso del flauto dolce, soprattutto per i bambini del secondo ciclo.

Iniziamo dalle prime tre note che, in realtà, sono le più semplici con il flauto dolce. Naturalmente bisogna adottare la giusta postura con lo strumento (come indicato nelle figure sotto) ed impostare correttamente il “soffio” che dovrà essere delicato e morbido.

La nota Si è posizionata sul terzo rigo del pentagramma; come avete potuto vedere dallo schema in figura Continua a leggere

PROPEDEUTICA MUSICALE con lo strumentario

strumentario orff“La musica si impara facendola e non astraendola” Carl Orff

Un pò di informazioni sul metodo Orff che noi utilizziamo per i nostri allievi più piccoli.

L’Orff-Schulwerk è una metodologia di insegnamento della musica che nasce da una serie di esperienze didattiche nate dal compositore Tedesco Carl Orff nei primi anni trenta.

Il metodo Orff tiene in particolare considerazione il fattore ritmico nella sua totalità, quindi la sua importanza nel movimento, nella voce e nella musica strumentale.

Attraverso le sperimentazioni effettuate da Orff possiamo conoscere le caratteristiche fondamentali ovvero la ricerca dell’elementarità e la metodologia pratica. Musica elementare è musica a misura di bambino, comprensibile e accessibile attraverso l’utilizzo della scala pentatonica (ad esempio Do Re Mi Sol La).  Continua a leggere