Le Note Musicali: Gioco con il Pentagramma

🎼 Giorno 3 – Le Note Musicali: Gioco con il Pentagramma!

✍️ Progetto per scuola primaria – a cura di www.maestroalessandro.it


🎯 Obiettivi Didattici

  • Imparare i nomi delle 7 note musicali: DO RE MI FA SOL LA SI

  • Conoscere il pentagramma come casa delle note

  • Riconoscere visivamente la posizione delle note

  • Sviluppare memoria, attenzione e ascolto attivo


🧠 Attività Didattica – Le Note sul Pentagramma

📝 Materiali

  • Cartellone con pentagramma disegnato (LIM o carta)

  • Cartellini con le note musicali (uno per ogni bambino)

  • Strumenti ritmici semplici (maracas, tamburelli, mani)

  • Pennarelli o matite colorate

Continua a leggere

🥁 Costruiamo una Piccola Percussione!

🥁 Costruiamo una Piccola Percussione!

📅 Giorno 2 – Progetto “30 giorni di Musica a Scuola”
✍️ a cura di www.maestroalessandro.it

🎯 Obiettivi Didattici

  • Comprendere cos’è uno strumento a percussione

  • Sviluppare manualità e creatività

  • Stimolare la percezione ritmica e l’espressione corporea

Cos’è una Percussione?

Gli strumenti a percussione sono strumenti musicali che suonano quando vengono colpiti, agitati o grattati.

Continua a leggere

Cos’è il Suono? Spiegazione per i bambini

🎵 Cos’è il Suono? Spiegazione per i bambini

Un viaggio semplice e pratico nel mondo del suono per bambini della scuola primaria
📅 Giorno 1 – Progetto “30 giorni di Musica a Scuola”
✍️ a cura di www.maestroalessandro.it

🎯 Obiettivi Didattici

  • Introdurre il concetto di suono in modo semplice e coinvolgente

  • Riconoscere le caratteristiche fondamentali del suono

  • Sviluppare la capacità di ascolto e osservazione attraverso esperimenti pratici


🔍 Che cos’è il suono?

Il suono è una vibrazione che si propaga nell’aria. Quando qualcosa vibra (come le corde di una chitarra o la pelle di un tamburo), muove le particelle d’aria intorno a sé. Queste vibrazioni viaggiano fino al nostro orecchio e… voilà! Sentiamo un suono.

Per i bambini, è utile partire da una domanda semplice:
👉 “Cosa succede quando batto le mani?”
Risposte comuni: “Fa rumore”, “Sento un suono”, “Si sente forte”…
Usiamo queste risposte per costruire la spiegazione.

Continua a leggere

Prima lezione con il metallofono – suono DO


Per iniziare spieghiamo che la musica è fatta di momenti in cui si “suona” e dei momenti in cui si sta in “silenzio”. Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO.

Troverai nel brano dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà contare e scandire solo i silenzi. Nell’immagine noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Ascoltiamo ed analizziamo SUL BEL DANUBIO BLU, celebre valzer


La musica classica è in assoluto di tutte le forme musicali la più evocativa, non spiega, non descrive, ma lascia immaginare.

Oggi proviamo a lavorare con la nostra immaginazione con  l’ascolto del celebre Valzer  SUL BEL DANUBIO BLU , Op.314 : è il valzer più ballato e famoso al mondo!

Johann Strauss figlio fu compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, noto come il re del valzer, vede legata la sua fama alla copiosa produzione di musica da ballo.

La sua musica  è effervescente e raffinata, estrema manifestazione di gioia di vivere e spensieratezza.  Qui il video : Continua a leggere

Pentagrammi semplificati: bigramma e trigramma per bambini

bigramma maestro alessandroIl pentragramma standard o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e  sulle righe.

Possono essere scritte anche sopra e sotto il pentagramma usando delle altre linee immaginarie (tagli addizionali). Il suo nome deriva dal greco penta (cinque) e gramma (linea).

La storia ci racconta come nel corso dei secoli, a partire dal medioevo, si è evoluto ed è diventato quello che usiamo ancor oggi: è diventato il “pentagramma” Continua a leggere

la primavera di vivaldi – spartito facile

La primavera di Vivaldi è divisa in tre momenti: nel primo tempo descrive la danza dei contadini.

Trilla teneramente un uccellino (violino) poi un volo di uccelli con i loro gorgheggi salutano la primavera.

Siamo in aperta campagna si sente il mormorio di un ruscello, ma all’improvviso scoppia un temporale si sentono i fulmini, il vento e la pioggia.

L’uragano è brevissimo, torna subito il sereno e gli uccelli intrecciano voli festosi nel cielo primaverile.

Continua a leggere

Frà Martino, con le note colorate

10646682_625992707511258_716369552759875459_n       Vi presento una lezione musicale sulle note colorate che potrete offrire ai vostri piccoli allievi in maniera semplice e divertente: insegneremo loro la famosissima canzone “Frà Martino”  e vi assicuro che il risultato sarà straordinario!

Il nostro scopo sarà quello di motivare i bambini  in brevissimo tempo e creare in loro soddisfazione e gratificazione attraverso lo studio di una semplice melodia che li aiuterà a scoprire le note musicali.

Nel nostro caso sarà ancor più divertente perché come primo approccio useremo delle note speciali: le note colorate! I bambini riusciranno a leggerle e a suonarle rapidamente!

   Occorre avere a disposizione Continua a leggere

Nabucco – la famosa opera spiegata ai bambini

Composto nel 1842 da Giuseppe Verdi in collaborazione con il librettista Temiscocle Solera, è un dramma lirico diviso in quattro atti.

Il testo è tratto da un episodio del Vecchio Testamento, in cui si narrano le vicende dell’imperatore babilonese Nabucodonosor (Nabucco) che conquista la città di Gerusalemme rendendo schiavo il popolo ebreo.

Nell’articolo trovi trama, spiegazione e link video youtube. (continua a leggere…)

suoniamo sigla eurovisione con il metallofono

 

 

Suoniamo il celebre brano “Te Deum”. E’ un brano celebre conosciuto soprattutto per essere la sigla dell’Eurovisione. Ora sarà la sigla anche dei nostri piccoli concerti di fine anno… con il metallofono note a colori .

Nell’articolo trovi il video, spiegazione ed arrangiamento semplice con strumentini Orff a percussione. Continua a leggere

Dedica per la Festa della Donna – canzoni e materiali – musica a scuola primaria

🌸 Dedica per la Festa della Donna – 🌸

Care bambine e cari bambini,

l’8 marzo è un giorno speciale: è la Festa della Donna!  Ma cosa significa? Significa che festeggiamo tutte le bambine, le mamme, le nonne, le maestre e tutte le donne del mondo perché sono persone importanti, forti e speciali.

Le donne sanno sognare, creare, insegnare, amare e fare cose meravigliose! 💖 Però, tante volte nella storia non sono state trattate con lo stesso rispetto degli uomini. Per questo oggi vogliamo ricordare quanto sia importante che tutti, maschi e femmine, abbiano gli stessi diritti e le stesse possibilità di essere felici e realizzare i propri sogni.

Cosa possiamo fare per festeggiare? 
✅ Dire un bel “Grazie” alle donne importanti nella nostra vita.
✅ Aiutare a casa e dimostrare rispetto ogni giorno.
✅ Disegnare un bel fiore giallo (la mimosa, simbolo della festa!) e regalarlo con un sorriso.
✅ Ricordarci che tutti siamo uguali e preziosi, e che ogni bambino e bambina può diventare ciò che desidera.

Buona Festa della Donna a tutte le bambine e le donne del mondo!

Siate sempre forti, gentili e coraggiose!

Ed ecco una serie di risorse musicali che troviamo su youtube! Continua a leggere

Classifichiamo gli strumenti musicali


Le onde sonore del suono compaiono tutte belle, ordinate e armoniose e si propagano dolcemente nell’aria.

Vengono captate dalle nostre orecchie e codificate dal nostro cervello.    

Il nostro cervello assocerà  il suono udito all’oggetto che lo ha prodotto: pensate, Continua a leggere

Ritmo e movimento

 

 

 

Vediamo come presentare il ritmo attraverso l’esecuzione di azioni che scandiscono la misura musicale.

Si può iniziare utilizzando gli stessi nomi dei bambini (Marco, Anna, Giuseppe, …) che vengono pronunciati e sottolineati con il battito delle mani.

Successivamente vengono evidenziati anche gli accenti: accento forte per il battito sul palmo della mano, accento debole per il battito sul polso. Es: Mar-co = battito sul palmo + battito sul polso. Questa attività porta il bambino a prendere coscienza della differenza di intensità tra un colpo forte e un colpo debole (piano).

Continua a leggere

Il paese della musica; video-storia per bambini

Il paese della musica. 

Senza dialoghi, parla la musica! Video – storia per i vostri piccoli allievi che viaggeranno con la fantasia insieme agli amici strumenti musicali!

Dura circa 9 minuti. Buon ascolto e buona visione!

(Music Land) è un cartone animato del 1935, incluso nella collana Sinfonie allegre, prodotto da Walt Disney, che ha per protagonisti due giovani strumenti musicali innamorati.

Il film non presenta alcuna forma di dialogo, ma in compenso propone vari generi di musica dalla classica al jazz.

Tra i famosi brani spiccano la Sinfonia n. 3 detta l'”Eroica” di Beethoven e la Cavalcata delle Valchirie di Richard Wagner.

Continua a leggere

Ritmo e movimento per i più piccoli

La musica è fatta di due elementi principali, il ritmo e la melodia

Oggi vediamo come potremmo impostare una serie di lezioni in cui proponiamo dei piccoli esercizi per l’ascolto attivo di questi due macro-elementi delle strutture musicali.

Partiremo dalla dizione ritmata di parole per poi passare a proposte didattiche in relazione alla dinamica dei suoni. Continua a leggere

Ritmo e movimento con il carnevale degli animali: la marcia del leone

Ecco una lezione di musica per bambini della scuola primaria basata su “Marcia del Leone” da Il Carnevale degli Animali di Saint-Saëns, utilizzando gli strumenti Orff. 🎶🦁


Lezione di Musica: “La Marcia del Leone” con strumenti Orff

Obiettivi 

Continua a leggere