Archivi categoria: esperienze a scuola

Con un paio di barattoli, un tubo di cartone ed un battente


E se non abbiamo lo strumento musicale a scuola? Ecco un modo semplice per costruire una base ritmica con la percussione di oggetti di uso comune.

Il movimento è una componente fondamentale della musica ed attraverso la scansione delle pulsazioni riusciremo a creare cellule ritmiche semplici e complesse.

Il percorso sarà molto propedeutico per lo studio della musica e alfabetizzazione di base ritmo-melodica.

In questo semplice brano, composto da 3 note ed una pausa, useremo per suonare i seguenti oggetti:

  • Bicchiere di plastica rigida
  • Barattolo di latta
  • Barattolo di vetro
  • Rotolino di cartone ( con all’interno della pasta e del riso, maracas autocostruito)

Le note presenti nel brano sono 3: do, mi, sol e pausa da un battito.

Ad ogni nota associamo la percussione di un oggetto proposto…

Ecco il risultato:

Provaci anche tu con i tuoi piccoli allievi… sarà molto divertente!(Continua… a leggere)

Trovi qui lo spartito da scaricare per suonare subito!

Continua a leggere

Suoniamo con gli oggetti – 2 video spartiti facili

Quando non  abbiamo lo strumento musicale utilizziamo a scuola per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Associamo la percussione o lo strofinamento  di particolari oggetti sia alle note che alle pause.

Qui ti spiego come iniziare in maniera semplice e divertente per te e per i tuoi piccoli allievi della primaria (ma anche dell’infanzia).

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto trovi  la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( in maniera semplice codifichiamo la pausa come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte

La Befana è una figura affascinante del folklore italiano, profondamente radicata nella tradizione e amata da grandi e piccini.

Celebrata il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la Befana è rappresentata come una simpatica vecchietta che vola su una scopa nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, portando dolci e regali ai bambini buoni, mentre a quelli più birichini lascia del carbone.

Questa usanza, diffusa in tutta Italia, vede i bambini preparare calze da appendere vicino al camino o alle finestre, nella speranza di trovarle piene di dolcetti e sorprese al mattino.

La Befana non è solo una festa di doni, ma anche un’occasione per vivere momenti di gioia e creatività con i più piccoli. Una delle attività più divertenti da fare in famiglia è cantare le canzoni dedicate a questa figura magica.

Ecco alcune proposte musicali che possono trasformare la giornata dell’Epifania in un’esperienza indimenticabile:

Canzoni della Befana per bambini

Continua a leggere

La danza della fata cofanetto – laboratorio di musica a scuola primaria ed infanzia

“La danza della fata confanetto” è uno dei brani del balletto Lo Schiaccianoci di  Čajkovskij, composto nel 1892. È un pezzo delicato e magico, noto per il suo utilizzo della celesta, uno strumento che produce un suono cristallino, simile a campanelli fatati, perfetto per evocare un’atmosfera incantata.

Il brano rappresenta una scena eterea e fiabesca nel balletto, dove la Fata dello Zucchero (in alcune versioni “Fata Confetto”) danza con grazia, portando un senso di leggerezza e magia. La melodia è lenta, elegante e ripetitiva, ideale per introdurre i bambini alla bellezza della musica classica attraverso immagini di fantasia.

Qui faremo, con l’aiuto di queste semplici figure musicali (vedi immagine qui sotto) un’attività ritmica molto divertente che potremo realizzare sia con la body-percussion che con semplici strumenti a percussione.

Come vedi nell’immagine ci sono 3 figure principali: Continua a leggere

Strumentario ritmico per i bambini della scuola dell’infanzia

Come usare il triangolo, i legnetti, le maracas e il tamburo per alfabetizzazione ritmica nella scuola dell’infanzia

La musica è un linguaggio universale che offre ai bambini molteplici benefici, favorendo lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio. In questo articolo esploreremo come utilizzare un piccolo strumentario ritmico composto da triangolo, legnetti, maracas e tamburo per coinvolgere i bambini della scuola dell’infanzia in un laboratorio musicale interattivo e divertente. Scopriremo inoltre come collegare queste attività a brani di musica classica, creando anche spartiti musicali semplificati per sviluppare l’alfabetizzazione ritmica.

Introduzione agli strumenti

  1. Triangolo: Perfetto per suoni brillanti e accentuati.
  2. Legnetti: Ideali per segnare il ritmo e la pulsazione.
  3. Maracas: Ottime per aggiungere un suono di accompagnamento fluido e per esercizi di coordinazione.
  4. Tamburo: Fornisce la base ritmica e aiuta i bambini a distinguere tra accenti forti e deboli.

Esercizi di base

Continua a leggere

Video – Storia di Natale per bambini

Con tutto l'amore che hai

Vi racconto una storia:  aprite le orecchie …

Chiudete gli occhi …

Aprite il cuore …

 

Molto tempo fa, in un giorno molto freddo, l’imperatore ordinò che venissero censite tutte le famiglie del suo impero. Per questo motivo il falegname Giuseppe si mise in viaggio verso Betlemme, paese in cui era nato, con sua moglie Maria che aspettava un bambino ed il loro asinello. (continua….)
Continua a leggere

Canzone di Natale “Una scia nel cielo”


Vi racconto un pò… brevemente: da lassù un folto gruppo di brillanti stelle, mentre illuminavano la Terra, osservarono da lontano quella stalla piena di luce, piena d’amore.

Così decisero di inviare sulla Terra Cometa, la stella più luminosa e veloce dell’universo, per illuminare quella fredda notte.

Alla velocità di un ultrasuono riuscì finalmente a spiccare il volo diretta verso la piccola città di Betlemme, in quella stalla in cui si respirava il profumo dell’amore! […]   Cometa, compiuta la sua missione ritornò nell’universo tra le sue amiche stelle; […] Le stelle pensarono che, come tanto tempo fa, anche oggi ci vorrebbe una magia e con un gesto di pace mandare subito via la guerra, la violenza e il disprezzo; ci vorrebbero un milione di abbracci per tutti, bianchi e neri, cattivi e buoni, per chi soffre e non ha la pace.

Basterebbe stringersi insieme per volersi bene!  

Così Cometa insieme alle sue amiche stelle decisero di illuminare tutti i cuori della gente per far capire che un mondo migliore c’è ed è possibile: basta guardare nel profondo del cuore, basta abbracciarsi con tanto amore; anche tu, come ognuno di noi, CON TUTTO L’AMORE CHE HAI!

Continua a leggere

Canzone di Natale “Per tutti un po’ di pace”


Ci vorrebbero un milione di abbracci per tutti, bianchi e neri, cattivi e buoni, per chi soffre e non ha la pace…

Cometa, compiuta la sua missione ritornò nell’universo tra le sue amiche stelle; […]

Le stelle pensarono che, come tanto tempo fa, anche oggi ci vorrebbe una magia e con un gesto di pace mandare subito via la guerra, la violenza e il disprezzo…

Basterebbe stringersi insieme per volersi bene!   

Così Cometa…

Continua a leggere

Una parola magica – Grazie

Ringraziare equivale ad avere un atteggiamento positivo verso se e verso gli altri: dire grazie significa riconoscere, e quindi accettare, il fatto che si ha bisogno l’uno dell’altro.

Probabilmente questo è il segreto della felicità, sia per chi dice grazie sia per chi lo riceve: è un modo per dare importanza a qualcuno.

E’ anche un modo per dare importanza a qualcosa che si è detto o qualcosa che si è fatto : la gratitudine è un valore essenziale per vivere bene con se stessi e con gli altri!

E quindi diciamo grazie ogni giorno, per questa vita, per chi ce l’ha donata, per chi ci guida, per chi incontriamo in tutte le situazioni della vita. Continua a leggere

La castagna – le più belle canzoni

L’autunno è una stagione meravigliosa, un’esplosione incredibile di colori della natura ed è anche la stagione delle castagne.

Ci siamo divertiti, oltre che a proporre una fantastica gita nel bosco a “caccia” di castagne, a cantare le più belle canzoni dedicate a questo frutto molto particolare.

Ecco qui sotto i link alle più belle canzoni a tema la castagna.

Buon lavoro con la musica a scuola! Continua a leggere

Ascoltiamo ed analizziamo “l’autunno” di Vivaldi

L’autunno è una stagione che grazie ai suoi colori riesce sempre ad emozionare.

Musicisti, poeti, scrittori ed artisti hanno tratto fonte di ispirazione da questa stagione, componendo opere che ne rispecchino le caratteristiche.

Molte volte questa stagione è stata descritta come malinconica, fredda e triste ma i suoi mille colori riescono a scaldare costantemente i nostri cuori.

Con i nostri piccoli allievi scopriamo uno dei grandi della musica classica partendo da una stagione: ascoltiamo ed analizziamo L’Autunno di Vivaldi.(Continua…) Continua a leggere

Musica a scuola primaria, come iniziare e con quale strumento?

In questo breve articolo vi racconto la mia esperienza diretta a scuola primaria ed i vari aspetti organizzativi per la gestione del primo e del secondo ciclo, soprattutto per il laboratorio con lo strumentino musicale.

Sicuramente come me avrete già provato decine e decine di libri e metodi pre-confezionati per la scuola primaria… alcuni funzionano, altri no… alcuni sono troppo semplici e non specifici per lo strumento, altri non ti insegnano partendo da zero e danno molti argomenti “per scontato”, ma di scontato non hanno assolutamente niente… (continua…) Continua a leggere

Fra Martino – musica facile con le note colorate

10646682_625992707511258_716369552759875459_n       Vi presento una lezione musicale sulle note colorate che potrete offrire ai vostri piccoli allievi in maniera semplice e divertente: insegneremo loro la famosissima canzone “Frà Martino”  e vi assicuro che il risultato sarà straordinario!

Il nostro scopo sarà quello di motivare i bambini  in brevissimo tempo e creare in loro soddisfazione e gratificazione attraverso lo studio di una semplice melodia che li aiuterà a scoprire le note musicali.

Nel nostro caso sarà ancor più divertente perché come primo approccio useremo delle note speciali: le note colorate! I bambini riusciranno a leggerle e a suonarle rapidamente!

   Occorre avere a disposizione Continua a leggere

5 Giochi in Movimento per Bambini con la Musica Classica

La musica è un potente strumento per coinvolgere i bambini in attività divertenti e stimolanti. I giochi in movimento con la musica non solo promuovono lo sviluppo motorio e cognitivo, ma anche il senso del ritmo e la creatività.

L’uso della musica nelle attività per bambini non è solo divertente, ma può anche essere incredibilmente educativo. I giochi musicali che coinvolgono il movimento non solo incoraggiano i bambini a muoversi e ballare, ma stimolano anche lo sviluppo delle loro abilità motorie e cognitive.

Vediamo più nel dettaglio cinque giochi musicali che si possono svolgere con i bambini, utilizzando brani famosi della musica classica come colonna sonora.

1. Passo dopo passo con Mozart: Continua a leggere

6 Giochi con la musica per i bambini

La musica stimola la memoria  ed una delle attività più divertenti da fare con i bambini più piccoli è associare giochi motori a momenti musicali.

Ecco una serie di giochi che potrete proporre a scuola ai vostri piccoli allievi.

1. Batti il tamburo

I bambini si dispongono liberamente nello spazio. L’insegnante ha un Tamburello con un battente. Iniziamo a percuotere il tamburello con battiti regolari per passare a movimenti improvvisi o a momenti di silenzio. I bambini interpretano i Continua a leggere

Esplorando il Magico Mondo della Musica a Scuola: Trucchi e Strategie

Esplorando il Magico Mondo della Musica a Scuola: Trucchi e Strategie!

La musica è un tesoro da scoprire sin dalla tenera età e la scuola è il luogo perfetto per farlo! Ecco una serie di strategie per trasformare l’apprendimento musicale dei bambini piccoli in un’esperienza entusiasmante e coinvolgente direttamente nella tua aula scolastica!

1. Crea un’Aula Musicale Incantata:

Trasforma un angolo della tua classe in uno spazio musicale magico, dove ogni strumento e ogni nota raccontano una storia.

  • Aggiungi strumenti musicali colorati, come tamburelli, maracas e metallofoni, per stimolare la curiosità e la creatività dei tuoi giovani studenti. Decora le pareti con poster educativi sulle note musicali e libri illustrati che raccontano storie affascinanti sul mondo della musica. Questo sarà il luogo ideale dove i tuoi giovani musicisti potranno esplorare e imparare in modo divertente.

Continua a leggere

Inno alla gioia – spartito facile scuola primaria

alessandro di milloVi presento una lezione di musica con i bambini della primaria con un famosissimo brano : l’inno alla gioia di L.V. Beethoven tratto dall’ultimo movimento della sua IX sinfonia.

Come notate nella figura non ho utilizzato il pentagramma standard ma il nostro BIGRAMMA semplificato per una perfetta notazione musicale  a misura di bambino!

Un pò di storia: il pentragramma  o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e  sulle righe. Possono essere scritte anche Continua a leggere