Archivi categoria: esperienze a scuola

La canzone più bella – Sono il Silenzio

Quando presentiamo un’attività musicale è molto importante organizzare la giusta atmosfera, l’ambiente di apprendimento. La nostra immaginazione non ha limiti ed i nostri pensieri possono essere indirizzati ovunque…

Iniziamo l’attività musicale con questa bellissima canzone, quasi come se fosse una sigla: qui trovi base cantata, base strumentale, testo e la nostra interpretazione “in movimento” del testo.

Allora io e te facciamo un bel respiro, chiudiamo gli occhi ed immaginiamo di essere sulla più bella nuvola del cielo blu.  Respiriamo, respiriamo dolcemente e profondamente… Continua a leggere

Suoniamo anche senza strumento: 3 video spartiti facili


Se a scuola non abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumento musicale didattico utilizziamo per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune. Qui ti spiego come iniziare con un’esperienza molto pratica e diretta!

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Le pause avranno la stessa durata delle note e quindi per iniziare imposteremo la contrapposizione di questi due semplici figure musicali in una scansione ordinata sul nostro ritmo proposto.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Come iniziare con la musica pratica a scuola – video spartito – video lezione

VIDEO – LEZIONE

L’approccio alla musica e al ritmo deve avvenire principalmente con esperienze pratiche soprattutto se i nostri interlocutori sono i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria.

Grazie ad una notazione semplificata, possiamo spiegare in modo semplice ed interattivo come è strutturato il ritmo del nostro semplice esercizio.   (Continua…)

Continua a leggere

Suoniamo con gli oggetti – 2 video spartiti facili

Quando non  abbiamo lo strumento musicale utilizziamo a scuola per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Associamo la percussione o lo strofinamento  di particolari oggetti sia alle note che alle pause.

Qui ti spiego come iniziare in maniera semplice e divertente per te e per i tuoi piccoli allievi della primaria (ma anche dell’infanzia).

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto trovi  la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( in maniera semplice codifichiamo la pausa come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Lezione di musica “facile” per la scuola dell’infanzia – Suono il RE

In questo breve articolo scoprirai come realizzare un semplice gioco musicale con i tuoi allievi più piccoli della scuola dell’infanzia.

Imparerai come utilizzare una semplice notazione musicale “a misura di bambino” per stimolare la fantasia e suonare subito  il brano proposto con e senza strumento musicale.

Possiamo utilizzare il nostro piccolo metallofono oppure interpretare il brano attraverso il nostro corpo… e qui ti spiego esattamente come fare! (continua…) Continua a leggere

Giochi di respirazione per bambini (alcuni esercizi)

Giochi di respirazione per bambini (alcuni esercizi) . Vediamo come insegnare ai nostri piccoli allievi alcuni semplici esercizi utilizzando la voce.

Impareranno a controllare il respiro e soprattutto ad utilizzare in modo corretto la voce per interpretare le nostre canzoni.

  •  Inspiriamo dal naso.
  • Espiriamo dalla bocca.
  • Espirazione “controllata”.
  • Inspirazione ed espirazione ritmate.
  • Ci alziamo in piedi e facciamo tre respiri molto profondi: inspiriamo con il naso (con i bambini piccoli controllare che sia pulito e libero),espiriamo con la bocca.
  • Immaginiamo di essere il vento: soffiamo prima piano, poi sempre più forte e poi di nuovo piano.
  • Abbiamo freddo alle mani: scaldiamole con il nostro fiato.
    Continua a leggere

Fra Martino – musica facile con le note colorate

10646682_625992707511258_716369552759875459_n       Vi presento una lezione musicale sulle note colorate che potrete offrire ai vostri piccoli allievi in maniera semplice e divertente: insegneremo loro la famosissima canzone “Frà Martino”  e vi assicuro che il risultato sarà straordinario!

Il nostro scopo sarà quello di motivare i bambini  in brevissimo tempo e creare in loro soddisfazione e gratificazione attraverso lo studio di una semplice melodia che li aiuterà a scoprire le note musicali.

Nel nostro caso sarà ancor più divertente perché come primo approccio useremo delle note speciali: le note colorate! I bambini riusciranno a leggerle e a suonarle rapidamente!

   Occorre avere a disposizione Continua a leggere

Inno alla gioia – spartito facile scuola primaria

alessandro di milloVi presento una lezione di musica con i bambini della primaria con un famosissimo brano : l’inno alla gioia di L.V. Beethoven tratto dall’ultimo movimento della sua IX sinfonia.

Come notate nella figura non ho utilizzato il pentagramma standard ma il nostro BIGRAMMA semplificato per una perfetta notazione musicale  a misura di bambino!

Un pò di storia: il pentragramma  o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e  sulle righe. Possono essere scritte anche Continua a leggere

Giochi musicali con il paracadute


Il paracadute è un grande telo di forma circolare, con spicchi di colori diversi e maniglie ai lati che ne facilitano la presa e l’utilizzo.

Con il paracadute si possono svolgere tantissime attività e giochi motori accompagnanti dalla musica e che permettono di lavorare sul piano fisico, cognitivo e sociale.

Il paracadute è particolarmente indicato per i giochi musicali di coordinazione, ascolto e movimento. E’ usato per  creare coesione ed armonia  nel gruppo,  rompere il ghiaccio con i compagni di classe e soprattutto creare spirito collaborativo! Continua a leggere

Musica per Gioco – corso di formazione musica a scuola


Musica per gioco è un corso intensivo online  che ti offre tutte le strategie per FARE musica in classe con ritmica e movimento attraverso l’utilizzo del corpo e di oggetti di uso comune. E’ compreso l’accesso GRATUITO al portale didattico MUSICAPERGIOCO.it per tutto l’anno scolastico.

E’ particolarmente indicato per insegnanti di scuola primaria ed infanzia che vogliono realizzare un laboratorio musicale pratico con i propri piccoli allievi senza strumenti musicali.

Il corso ti insegna passo dopo passo, anche se parti da zero ed anche se non hai particolari competenze specifiche nel campo della musica Continua a leggere

Fiaba musicale: Pierino e il Lupo – Trama e spiegazione

La particolarità di questa Favola musicale è che ad ogni personaggio è associato uno strumento musicale.
Questo consente ai bambini di riconoscere i timbri dei vari strumenti utilizzati, tutti presenti in qualsiasi orchestra:

 

 

Pierino è rappresentato dagli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso

L’uccellino dal FLAUTO

L’anatra dall’OBOE

Il gatto dal CLARINETTO

Il nonno dal FAGOTTO

Il lupo dai CORNI

I cacciatori dai LEGNI

Gli spari dei cacciatori dai TIMPANI

Continua a leggere

Con un paio di barattoli, un tubo di cartone ed un battente


E se non abbiamo lo strumento musicale a scuola? Ecco un modo semplice per costruire una base ritmica con la percussione di oggetti di uso comune.

Il movimento è una componente fondamentale della musica ed attraverso la scansione delle pulsazioni riusciremo a creare cellule ritmiche semplici e complesse.

Il percorso sarà molto propedeutico per lo studio della musica e alfabetizzazione di base ritmo-melodica.

In questo semplice brano, composto da 3 note ed una pausa, useremo per suonare i seguenti oggetti:

  • Bicchiere di plastica rigida
  • Barattolo di latta
  • Barattolo di vetro
  • Rotolino di cartone ( con all’interno della pasta e del riso, maracas autocostruito)

Le note presenti nel brano sono 3: do, mi, sol e pausa da un battito.

Ad ogni nota associamo la percussione di un oggetto proposto…

Ecco il risultato:

Provaci anche tu con i tuoi piccoli allievi… sarà molto divertente!(Continua… a leggere)

Trovi qui lo spartito da scaricare per suonare subito!

Continua a leggere

musica descrittiva : video-lezione con “il carnevale degli animali”

Lezione sulla musica descrittiva o a programma: video-lezione con “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. Analisi, spiegazione del brano, video della composizione.

La musica descrittiva o musica a programma attraverso particolari suoni e dinamiche descrive un oggetto o una persona, una situazione o qualunque altra cosa ; può descrivere una situazione specifica oppure seguire una trama di una storia particolare.

 Ascoltiamo ed analizziamo il brano. (continua a leggere…) Continua a leggere

Giornata della memoria – canzoni ed attività musicali

La musica e le canzoni erano l’unica voce rimasta ad un popolo oppresso dalla crudeltà umana.  Ecco alcune canzoni più celebri sulla Shoah per spiegare come la musica ha raccontato al mondo intero il dramma degli ebrei.

Le canzoni sono spesso le chiavi che aprono i cassetti della memoria e ci fanno rivivere le emozioni più forti. “A. Curnetta”

Auschwitz di Francesco Guccini

Una delle più celebri canzoni di Francesco Guccini. Nel link sotto trovi il video-karaoke ed il video con le note musicali  per suonare subito a scuola  con i metallofoni oppure con i flauti Continua a leggere

Ritmo e movimento a scuola con un brano facile

E se non abbiamo lo strumento musicale? Ecco una bellissima attività pratica da realizzare subito a scuola utilizzando semplici oggetti e materiali di riciclo.

Vediamo come fare… Continua a leggere

Suoniamo con oggetti di uso comune

Se a scuola non abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumentario musicale esistono delle validissime proposte didattiche che ci permettono di realizzare con i nostri piccoli allievi un laboratorio musicale di successo.

Il nostro percorso ha l’obiettivo principale di essere propedeutico all’utilizzo, in un futuro prossimo, di uno strumento musicale didattico (metallofono, flauto dolce, melodica… ecc ecc…)

Quindi non utilizzeremo segni e simboli di fantasia per trascrivere la nostra notazione musicale che sarà semplicemente adattata ed a “misura di bambino”  (continua a leggere…) Continua a leggere

Ascoltiamo ed analizziamo “l’inverno” di Vivaldi


Ascoltiamo, analizziamo ed interpretiamo il quarto concerto in Fa minore di A. Vivaldi delle quattro stagioni: l’inverno .

Qui trovi spiegazione, link ai video youtube ed attività musicale per i bambini a scuola.

Ciascun concerto delle Quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti.

Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la Primaveral’Estatel’Autunno e l’Inverno.

L’organico di tutte le partiture è formato di: Continua a leggere

Le più belle canzoni di Natale – Scuola primaria ed infanzia

Ecco tantissime idee e link per iniziare a progettare  il tradizionale concerto di Natale con i nostri piccoli allievi della primaria e dell’infanzia.

Se hai  bisogno di proposte in questo articolo trovi una serie di canzoni più o meno famose adatte per i bambini, sia in italiano che in inglese.

Numerose sono le proposte ed anche se non hai lo strumento musicale nell’articolo ti segnalo molte risorse per suonare ed interpretare i brani con la “body percussion”:  i tuoi piccoli allievi si divertiranno un mondo e sarà l’occasione per consolidare molti aspetti tecnici con i quali hai iniziato a lavorare nei mesi passati.

Continua a leggere