Archivi categoria: esperienze a scuola

musica descrittiva : video-lezione con “il carnevale degli animali”

Lezione sulla musica descrittiva o a programma: video-lezione con “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. Analisi, spiegazione del brano, video della composizione.

La musica descrittiva o musica a programma attraverso particolari suoni e dinamiche descrive un oggetto o una persona, una situazione o qualunque altra cosa ; può descrivere una situazione specifica oppure seguire una trama di una storia particolare.

 Ascoltiamo ed analizziamo il brano. (continua a leggere…) Continua a leggere

Giornata della memoria – canzoni ed attività musicali

La musica e le canzoni erano l’unica voce rimasta ad un popolo oppresso dalla crudeltà umana.  Ecco alcune canzoni più celebri sulla Shoah per spiegare come la musica ha raccontato al mondo intero il dramma degli ebrei.

Le canzoni sono spesso le chiavi che aprono i cassetti della memoria e ci fanno rivivere le emozioni più forti. “A. Curnetta”

Auschwitz di Francesco Guccini

Una delle più celebri canzoni di Francesco Guccini. Nel link sotto trovi il video-karaoke ed il video con le note musicali  per suonare subito a scuola  con i metallofoni oppure con i flauti Continua a leggere

Ritmo e movimento a scuola con un brano facile

E se non abbiamo lo strumento musicale? Ecco una bellissima attività pratica da realizzare subito a scuola utilizzando semplici oggetti e materiali di riciclo.

Vediamo come fare… Continua a leggere

Suoniamo con oggetti di uso comune

Se a scuola non abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumentario musicale esistono delle validissime proposte didattiche che ci permettono di realizzare con i nostri piccoli allievi un laboratorio musicale di successo.

Il nostro percorso ha l’obiettivo principale di essere propedeutico all’utilizzo, in un futuro prossimo, di uno strumento musicale didattico (metallofono, flauto dolce, melodica… ecc ecc…)

Quindi non utilizzeremo segni e simboli di fantasia per trascrivere la nostra notazione musicale che sarà semplicemente adattata ed a “misura di bambino”  (continua a leggere…) Continua a leggere

Ascoltiamo ed analizziamo “l’inverno” di Vivaldi


Ascoltiamo, analizziamo ed interpretiamo il quarto concerto in Fa minore di A. Vivaldi delle quattro stagioni: l’inverno .

Qui trovi spiegazione, link ai video youtube ed attività musicale per i bambini a scuola.

Ciascun concerto delle Quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti.

Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la Primaveral’Estatel’Autunno e l’Inverno.

L’organico di tutte le partiture è formato di: Continua a leggere

Le più belle canzoni di Natale – Scuola primaria ed infanzia

Ecco tantissime idee e link per iniziare a progettare  il tradizionale concerto di Natale con i nostri piccoli allievi della primaria e dell’infanzia.

Se hai  bisogno di proposte in questo articolo trovi una serie di canzoni più o meno famose adatte per i bambini, sia in italiano che in inglese.

Numerose sono le proposte ed anche se non hai lo strumento musicale nell’articolo ti segnalo molte risorse per suonare ed interpretare i brani con la “body percussion”:  i tuoi piccoli allievi si divertiranno un mondo e sarà l’occasione per consolidare molti aspetti tecnici con i quali hai iniziato a lavorare nei mesi passati.

Continua a leggere

Come si fa l’olio – attività per bambini e musica

E’ tempo di raccolta di uno dei nostri più preziosi frutti del territorio italiano, l’oliva!

Numerose sono le proposte didattiche per far conoscere ed apprezzare questo dono della natura. Dall’oliva si ricava l’olio, il condimento più sano e saporito delle nostre vivande.

Ed insieme ad una buona fetta di buon pane e olio possiamo approfittare per una sana passeggiata negli uliveti per raccontare tutto il ciclo della produzione dell’olio extra-vergine d’oliva.

L’ulivo è una pianta da frutto sempreverde che  cresce sulle colline soleggiate e vive moltissimi anni. Continua a leggere

6 Giochi con la musica per i bambini

La musica stimola la memoria  ed una delle attività più divertenti da fare con i bambini più piccoli è associare giochi motori a momenti musicali.

Ecco una serie di giochi che potrete proporre a scuola ai vostri piccoli allievi.

1. Batti il tamburo

I bambini si dispongono liberamente nello spazio. L’insegnante ha un Tamburello con un battente. Iniziamo a percuotere il tamburello con battiti regolari per passare a movimenti improvvisi o a momenti di silenzio. I bambini interpretano i Continua a leggere

Video – Storia di Natale per bambini

Con tutto l'amore che hai

Vi racconto subito;  aprite le orecchie …

Chiudete gli occhi …

Aprite il cuore …

 

Molto tempo fa, in un giorno molto freddo, l’imperatore ordinò che venissero censite tutte le famiglie del suo impero. Per questo motivo il falegname Giuseppe si mise in viaggio verso Betlemme, paese in cui era nato, con sua moglie Maria che aspettava un bambino ed il loro asinello. (continua….)
Continua a leggere

PROPEDEUTICA MUSICALE con lo strumentario

strumentario orff“La musica si impara facendola e non astraendola” Carl Orff

Un pò di informazioni sul metodo Orff che noi utilizziamo per i nostri allievi più piccoli.

L’Orff-Schulwerk è una metodologia di insegnamento della musica che nasce da una serie di esperienze didattiche nate dal compositore Tedesco Carl Orff nei primi anni trenta.

Il metodo Orff tiene in particolare considerazione il fattore ritmico nella sua totalità, quindi la sua importanza nel movimento, nella voce e nella musica strumentale.

Attraverso le sperimentazioni effettuate da Orff possiamo conoscere le caratteristiche fondamentali ovvero la ricerca dell’elementarità e la metodologia pratica. Musica elementare è musica a misura di bambino, comprensibile e accessibile attraverso l’utilizzo della scala pentatonica (ad esempio Do Re Mi Sol La).  Continua a leggere

Propedeutica musicale online 4-5-6 anni con mamma & papà

Condividere un percorso didattico musicale con il proprio figlio/a è esperienza memorabile ed indimenticabile.  Ci sarà da divertirsi un mondo! E questo sarà  uno dei regali più belli che potrai fare a tuo figlio/a, regalargli un pò del tuo tempo in questo percorso di crescita.

Io suono con mamma & papà ti offre la possibilità di condividere un percorso musicale pratico con tuo figlio/a di 4, 5 o 6 anni 🙂 . Continua a leggere

io suono con mamma e papà – bambini di 4, 5 e 6 anni


Parte tra qualche giorno una nuova avventura! Io suono con mamma & papà ti offre la possibilità di condividere un percorso musicale pratico con tuo figlio/a di 4, 5 o 6 anni 🙂 .

Fare musica è importante. Psicologi dell’età evolutiva, pedagogisti, esperti del settore sono concordi nell’affermare che un’attività musicale ben strutturata possa contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo globale ed armonico del bambino. (continua…) Continua a leggere

Guida all’ascolto:intelligenza musicale e sviluppo emotivo,Effetto “Mozart”

mozartSappiamo che la musica aiuta a strutturare il pensiero dei bambini e non solo nell’apprendimento delle abilità linguistiche, matematiche e spaziali; soprattutto l’intelligenza musicale influisce sullo sviluppo emotivo, spirituale e culturale più di altre intelligenze.

Meno risaputo è che la musica possa influenzare l’organismo modificando lo stato emotivo, fisico e mentale: tale fenomeno viene denominato “effetto Mozart”.

L’effetto Mozart è una delle più discusse teorie scientifiche Continua a leggere

LE CARATTERISTICHE DEL SUONO: LA DURATA, L’INTENSITÀ, L’ALTEZZA, IL TIMBRO

In questo articolo trovi la sintesi con una serie di esercizi pratici per raffigurare ed interpretare tutte le caratteristiche dei suoni.

1) I PARAMETRI DEL SUONO SUONO LA DURATA, L’INTENSITÀ, L’ALTEZZA, IL TIMBRO

a) LA DURATA
La durata del suono.
– Ascoltare ad occhi chiusi il suono di un triangolo; riaprire gli occhi solo quando non è più possibile sentire il suono.
Continua a leggere

Le più belle canzoni – i mesi dell’anno

Quali sono le canzoni più belle sui mesi? Qui troverai una serie di link a canzoni e risorse che troviamo liberamente sul web.

Ti aiuteranno nell’organizzare la lezione relativa al concetto di tempo e, nello specifico, relativo alla successione temporale dei mesi dell’anno.

Oltre alla celebre filastrocca che tutti noi abbiamo imparato fin da piccoli , troverai una serie di canzoni sui mesi. (continua…) Continua a leggere

Attività: tre note per i bambini della scuola dell’infanzia

L’introduzione sulla base strumentale è di 4 battute (conta quattro volte fino a quattro). Noterai il conto alla rovescia in rosso sulla sinistra prima di iniziare.

Canta con il video-spartito le note corrette e quando incontri la pausa pronuncia  “shhhhh”!  

Nella scheda trovi spiegazione, spartito da scaricare e condividere, e altri video con l’esecuzione in tempi progressivi.

(continua a leggere sotto)

Continua a leggere

La musica a scuola, in quest’anno particolare

Le nuove regole aprono le porte a nuovi scenari anche con l’educazione musicale con i nostri bambini, nel rispetto del distanziamento sociale e della maggiore igiene.

Secondo le linee guida del CTS soprattutto il canto in ambienti chiusi sarà da evitare perché favorisce la “possibilità di aerosolizzazione” . Così come l’utilizzo del flauto in classe sarà da evitare perché questo strumento musicale produce goccioline.

Ma non perdiamoci d’animo: ci sono tantissime nuove opportunità da sfruttare e sperimentare ed il percorso sarà ancor motivante e divertente per i nostri piccoli allievi! Continua a leggere