Come usare il triangolo, i legnetti, le maracas e il tamburo per alfabetizzazione ritmica nella scuola dell’infanzia
La musica è un linguaggio universale che offre ai bambini molteplici benefici, favorendo lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio. In questo articolo esploreremo come utilizzare un piccolo strumentario ritmico composto da triangolo, legnetti, maracas e tamburo per coinvolgere i bambini della scuola dell’infanzia in un laboratorio musicale interattivo e divertente. Scopriremo inoltre come collegare queste attività a brani di musica classica, creando anche spartiti musicali semplificati per sviluppare l’alfabetizzazione ritmica.
Introduzione agli strumenti
- Triangolo: Perfetto per suoni brillanti e accentuati.
- Legnetti: Ideali per segnare il ritmo e la pulsazione.
- Maracas: Ottime per aggiungere un suono di accompagnamento fluido e per esercizi di coordinazione.
- Tamburo: Fornisce la base ritmica e aiuta i bambini a distinguere tra accenti forti e deboli.
Esercizi di base
1. Riconoscere il ritmo
Iniziamo con un gioco semplice. Battiamo con le mani un ritmo e chiediamo ai bambini di riprodurlo usando uno degli strumenti a scelta. Ad esempio:
- Battito semplice delle mani: clap – clap – pausa – clap
- Riproduzione con strumenti: tamburo (due colpi), pausa, triangolo (un colpo).
2. Associamo il suono al simbolo
Creiamo una tabella (cartellone) con simboli colorati per ogni strumento: poi creiamo proprio questi simboli su cartoncino in modo che serviranno per i nostri ritmi di base.
- Triangolo: un triangolo blu.
- Legnetti: due barre rosse.
- Maracas: un cerchio giallo.
- Tamburo: un quadrato verde.
I bambini imparano a leggere uno “spartito” semplificato, associando i simboli ai corrispondenti strumenti e suoni. Ecco un esempio:
- Quadrato verde (Tamburo) – Triangolo blu (Triangolo) – Cerchio giallo (Maracas).
Musica classica per il laboratorio ritmico
La musica classica è un’ottima fonte per ispirare le attività ritmiche con i bambini. Brani brevi e ritmicamente interessanti offrono una base per esercizi di percussione e movimento.
Di seguito alcuni esempi utili (clicca sui titoli per accedere ai brani su YouTube):
- Gioachino Rossini – La Gazza Ladra (Overture) [Intro]
-
Usate il tamburo per evidenziare i colpi marcati presenti all’inizio del brano: battete forte per enfatizzare i colpi principali e piano per i passaggi più delicati, alternando con il triangolo per sottolineare i momenti brillanti e festosi.
- Link: La Gazza Ladra
-
- Camille Saint-Saëns – Il Carnevale degli Animali: Fossili
- Utilizzate i legnetti per riprodurre i suoni leggeri e rapidi, simulando gli scheletri che ballano.
- Link: Fossili
- Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 5 (Primo movimento) [Estratto]
- I bambini possono utilizzare tamburo e maracas per marcare il celebre ritmo “ta-ta-ta-taa”.
- Link: Sinfonia n. 5
- Edvard Grieg – Nella sala del re della montagna
- Perfetto per crescere gradualmente in intensità, coinvolgendo tutti gli strumenti.
- Link: Nella sala del re della montagna
- Wolfgang Amadeus Mozart – Piccola Serenata Notturna (Allegro)
- Un brano vivace in cui i triangoli possono sottolineare le parti più acute e i legnetti accompagnare il ritmo principale.
- Link: Piccola Serenata Notturna
I bambini leggono e suonano, migliorando coordinazione e comprensione del ritmo.
Se l’attività ti piace usala con i tuoi piccoli allievi! E ricorda di condividere e lasciarmi un commento nel box qui sotto!
Alessandro Di Millo
materiale tratto dal portale didattico >>>musicapergioco.it