Nella notazione musicale, la chiave è un simbolo posto all’inizio del pentagramma con la funzione di fissare la posizione delle note e l’altezza dei relativi suoni.
Sebbene sia collocata sempre all’inizio di un pentagramma, può anche essere usata in un punto qualsiasi dello stesso. Ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un’altra di uno stesso strumento. In linea di massima esistono 7 chiavi che fanno cambiare 7 volte il nome delle note!!!
Oggi parleremo della CHIAVE DI VIOLINO. Come potete osservare nella FIG.1 è della anche CHIAVE DI SOL perchè nel disegnarla si parte dal secondo rigo del pentagramma che appunto interseca la nota SOL.
Nella FIG.2 osservate il procedimento per la corretta costruzione della Chiave di Violino. Seguite tutti i passi del disegno e sarà semplicissimo impararla a disegnare a memoria, in 3 minuti!
Qui sotto scarichi un foglio pentagrammato vuoto per potersi allenare a disegnare la chiave (e le note in modo corretto) >>>>> scarica il pentagramma vuoto primaria (pdf stampabile)
Buon lavoro!
maestro Alessandro Di Millo
METODO su portale didattico >>>> METALLOFONO NOTE A COLORI
METODO su portale didattico >>>> FLAUTO NOTE A COLORI
METODO su portale didattico >>>> QUADERNI OPERATIVI MUSICA A SCUOLA
Per me è stato utile grazie per informazione