L’insegnamento del canto è una disciplina molto delicata, soprattutto se ad ascoltarci ci sono dei bambini.
E’ noto che il timbro della loro voce muterà col passare degli anni e quindi bisogna stare attenti a non creare danni vocali che potrebbero essere irreparabili da adulti. Quindi è importante svolgere le lezioni in modo corretto per sviluppare il senso musicale ed addestrare l’orecchio del bambino. E’ noto che i bambini
Primo passo : postura
All’inizio della lezione simuliamo dei movimenti col corpo: i bambini solitamente adorano imitare i movimenti e questo è un ottimo punto di partenza per l’introduzione della lezione.
Secondo passo : respirazione
Respirare è un movimento involontario; innanzitutto far assumere la consapevolezza di questo movimento è necessario per una giusta emissione dei suoni. Fate mettere una mano sulla pancia: quando si immette aria nei polmoni la pancia si deve gonfiare e quando si soffia si deve sgonfiare; tutto questo senza muovere braccia e spalle. Seguiranno esercizi di riscaldamento con la “s” per il sibilo, con la “m” per cantare a bocca chiusa ed infine una bella “ah” con un suono lungo ed intonato.
Terzo passo : piccole scale
Introduciamo i suoni che vanno dal grave all’acuto ( per iniziare cinque note sulla scala maggiore in gradi congiunti in senso ascendente e poi discendente). Facciamo prendere coscienza che i suoni gravi vibrano sulla parte inferiore del corpo, i suoni acuti invece li ascoltiamo nella parte alta del corpo.
Quarto passo : intervalli
Cominciamo a far cantare gli intervalli, partendo dalle terze maggiori fino ad arrivare all’estensione di un’ottava
Quinto passo : repertorio
A questo punto cominciamo a gratificare i nostri piccoli allievi con la scelta dei brani. Innanzitutto porgiamo molta attenzione al testo ed ai significati delle parole delle canzoni: è giusto scegliere il repertorio in base all’età dei bambini affinché il significato del testo sia di loro comprensione ed interpretazione.
In ultimo tenete presente che l’attenzione dei bambini è limitata… dura circa 20 minuti consecutivi, quindi fate delle pause costruttive con movimenti, gesti e sketch divertenti !!!
Buona lezione di canto 🙂
maestro Alessandro Di Millo
.