Ci divertiamo con i nostri piccoli allievi a costruire e riprodurre effetti sonori ottenibili con semplici oggetti o con la voce .
Saranno utilissimi per la sonorizzazione di fiabe, racconti, poesie e filastrocche ma anche per accompagnare brani musicali in modo attivo, sviluppando la memoria uditiva e la capacità di cogliere significati e strutture musicali.
L’insegnante guiderà i bambini ad esplorare materiali e gli oggetti senza fornire soluzioni a priori ma accogliendo tutte le proposte alternative che essi presenteranno.
IDEE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI EFFETTI MUSICALI:
- MARE . Poniamo una manciata di riso o di orzo in un palloncino che poi gonfieremo e chiuderemo bene. Il mare calmo si otterrà scuotendo
- ACQUA . Il gorgoglio dell’acqua di una fontana, di una cascata o di un ruscello si ottiene travasando l’acqua da un recipiente in una bacinella. Con i bambini più piccoli il modo migliore (utile anche per evitare che si bagnino) consiste nel praticare uno o più fori nel fondo di un vasetto di yogurt; l’acqua scorrerà dal foro della bacinella e il vasetto si potrà sempre riempire, una volta vuoto, immergendolo nella bacinella stessa.
- VENTO . Per simulare l’effetto del vento soffieremo dentro bottiglie, dentro tubi, imbuti o pentole. Molto realistico risulta il suono del vento se utilizziamo una centrifuga per lavare l’insalata nei cui fori infileremo carta o striscioline di nylon ricavate dalle borse del supermercato o dai sacchi per l’immondizia.
- TUONI O FULMINI. Possiamo porre dei tappi di sughero dentro una scatola da scarpe: scuotendola otteniamo un efficace effetto di tuoni e fulmini. Un altro effetto tuono si ottiene facendo oscillare una sottile lamiera metallica.
- PIOGGIA E GRANDINE. Percuotiamo il pavimento con sassolini. Battiamo le dita della mano contro il palmo dell’altra mano. Usiamo palloncini con orzo scossi leggermente.
- INSETTI. Useremo la voce o possiamo utilizzare anche le maracas.
- ANIMALI. Useremo la voce oppure per le rane useremo il guiro, per gli elefanti un tubo di plastica in cui soffiare e tutti gli altri utilizzeremo la nostra voce e mimeremo i gesti col corpo.
- FUOCO. Stropicciare nylon trasparente (tipo quello usato dai fiorai)
- PASSI. I passi nel bosco si possono imitare facendo alternativamente pigiare ad un bambino le mani in un recipiente contenente delle foglie secche. Usando i corrispettivi materiali, possiamo produrrei passi sull’acqua, sui sassi,ecc… ecc…
- SUONI DI STRADA. Campanelli di biciclette, fischietti del vigile. Per i motori possiamo utilizzare lo sbattiuova a mano. Per i suoni antichi riprodurremo gli zoccoli dei cavalli con le nacchere da tavolo e le ruote dei carri con i guiri.
- OGGETTI TINTINNANTI O LUCENTI. Triangoli, sonagliere, mazzi di chiavi sonorizzano bene parole come sole, stelle, luna, monete, gioielli, ecc… ecc…
- NEVE E SUONI OVATTATI. Possono essere resi con efficacia strofinando leggermente la membrana dei nostri tamburi o dei tamburelli in dotazione alla scuola.
- MODIFICATORI DELLA VOCE. Succede spesso, sonorizzando fiabe, racconti o filastrocche di dover imitare la voce dell’orco, della strega o del personaggio cattivo. Possiamo giocare con i bambini a cambiare la nostra voce rendendola cupa o cavernosa, parlando dentro a tubi, imbuti o pentoloni.
- BOTTI, CROLLI, TERREMOTI. Possiamo usare la scatola dei tuoni unitamente a colpi secchi di tamburi, gong oppure coperchi di pentola percossi l’uno contro l’altro. Lo scricchiolio che precede un crollo può essere simulato con l’accartocciamento di un foglio di giornale.
I bambini, ascoltando la lettura ad alta voce dell’insegnate interverranno nel racconto al momento opportuno eseguendo con i vari “attrezzi” gli effetti giusti.
L’insegnante avrà cura di effettuare le necessarie pause consentendo gli interventi strumentali.
Ora non vi resta che sperimentare, cercare il giusto racconto o fiaba o filastrocca e raccontarmi la vostra esperienza! 🙂
A conclusione dell’attività vi propongo questa bella canzone dello Zecchino, “I suoni delle cose”
Alessandro Di Millo
Portale didattico >>>> Metodi Note a Colori