L`unità audiovisiva del 1981, al fine di sottolineare il valore educativo e formatvio dei “giochi musicali”, propone una riflessione su alcuni argomenti, tra cui ricordiamo: il senso del silenzio, l`autocontrollo, la dissociazione di singole parti dl corpo, la decontrazione.
In studio la professoressa
Louisa Di
Segni-Jaffé, mediante l`accompagnamento del pianoforte, guida degli alunni delle scuole medie nell`esecuzione di esercizi sulla prontezza dei riflessi e sulla dissociazione, mirati ad accentuare l`indipendenza dei gesti tra arti inferiori e superiori. Presso la scuola elementare di Bagno a
Ripoli (Firenze) gli alunni,

su indicazioni dell`insegnante Penny
Ritscher, partecipano a un`esercitazione collettiva che comprende esempi di dissociazione e decontrazione degli arti inferiori e superiori, oltre a esercizi ritmici che prevedono l`uso dei campanelli. Le immagini mostrano gli allievi divertiti: la voce fuori campo sottolinea che il rapporto gratificante instaurato tra insegnante e studenti concorre a far sentire i ragazzi
protagonisiti di un mondo popolato da soggetti sonori.