“La danza della fata confanetto” è uno dei brani del balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, composto nel 1892. È un pezzo delicato e magico, noto per il suo utilizzo della celesta, uno strumento che produce un suono cristallino, simile a campanelli fatati, perfetto per evocare un’atmosfera incantata.
Il brano rappresenta una scena eterea e fiabesca nel balletto, dove la Fata dello Zucchero (in alcune versioni “Fata Confetto”) danza con grazia, portando un senso di leggerezza e magia. La melodia è lenta, elegante e ripetitiva, ideale per introdurre i bambini alla bellezza della musica classica attraverso immagini di fantasia.
Qui faremo, con l’aiuto di queste semplici figure musicali (vedi immagine qui sotto) un’attività ritmica molto divertente che potremo realizzare sia con la body-percussion che con semplici strumenti a percussione.
Come vedi nell’immagine ci sono 3 figure principali:
- una nota da un battito ( TA )
- due note che stanno dentro un battito ( TI -TI ) – si chiamano crome
- la pausa da una battito (SHH) – il silenzio che dura un battito
La nota da un battito potrebbe essere interpretata con un battito sulla coscia mentre le crome possono essere interpretate con 2 battiti di mano. La pausa da un battito è il momento in cui bisogna seguire la melodia ma senza suonare.
Divertiti anche con semplici strumenti a percussione!
- una nota da un battito ( TA ) – BATTO UN COLPO SUL TAMBURELLO
- due note che stanno dentro un battito ( TI -TI ) – BATTO DUE COLPI CON I LEGNETTI
- la pausa da una battito (SHH) – il silenzio che dura un battito ( INTERPRETO BATTENDO UN COLPO SUL TRIANGOLO)
Non ti resta che provare!
E buon divertimento con la musica a scuola!
Dai uno sguardo al portale didattico >>>musica per gioco – materiali e risorse per fare musica a scuola primaria ed infanzia