Per questo nuovo anno scolastico iniziamo a pianificare il progetto musicale da svolgere con i nostri piccoli allievi della scuola primaria.
La nostra proposta è molto originale e divertente perché prevede lo studio della musica con l’aiuto dello strumento musicale Metallofono, semplice ed economico da acquistare!
Attraverso il metodo didattico “Metallofono – Note a Colori”riusciremo a coinvolgere i nostri piccoli allievi in un percorso musicale innovativo, gratificante divertente .
Continuano i preparativi per il concerto di Natale con i nostri piccoli allievi della scuola primaria. Oggi proponiamo la canzone numero 10 del Concerto di Natale, la celebre “Astro del Ciel”. La nostra è una versione molto particolare, perché è completamente suonata con i metallofoni sulla base musicale allegata!
Se vuoi provarci anche tu, ti basta cliccare sull’immagine, si ingrandisce, si scarica e si stampa 🙂 !!! Per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare, noi consigliamo il modello gitre 741 ad 11 note (ha tutte le note per poter eseguire correttamente il brano.
Come puoi notare lo spartito è con le note colorate: è il nostro modo per facilitare la lettura e l’apprendimento del brano in maniera semplice e divertente, a completamento dei nostri metodi NOTE A COLORI . Continua a leggere→
Vi presento il Metallofono, un strumento musicale didattico (categoria idiofono a percussione), semplice ed intuitivo da suonare ed adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni; in commercio ne troviamo numerosi modelli che si differenziano per caratteristiche, numero di note musicali, colori delle note musicali e…. prezzo!!!
Con questo strumento musicale si impara a suonare e scoprire la rappresentazione grafica intuitiva delle note naturali. Il metallofono (meglio conosciuto come Glockenspiel) , è formato Continua a leggere→
Oggi, grazie alle nuove tecniche di insegnamento si preferisce illustrare le note in maniera consecutiva (gradi congiunti) per riuscire sin dal primo approccio a mettere in pratica le note imparate.
La notazione delle note sul pentagramma è solitamente un argomento molto complesso da trattare con i bambini ma grazie all’uso dei colori possiamo rendere l’argomento davvero semplice e divertente se usiamo, al posto dei tradizionali pallini neri, dei pallini colorati prendendo spunto dai colori standard di un qualsiasi metallofono ad uso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Fino a qualche tempo Continua a leggere→
Vi presento una lezione di musica con i bambini della primaria con un famosissimo brano : l’inno alla gioia di L.V. Beethoven tratto dall’ultimo movimento della sua IX sinfonia. Come notate nella figura non ho utilizzato il pentagramma standard ma il nostro BIGRAMMA semplificato per una perfetta notazione musicale a misura di bambino!
Un pò di storia: il pentragramma o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e sulle righe. Possono essere scritte anche Continua a leggere→
In questo nuovo appuntamento presentiamo la sesta nota della scala musicale, ovvero il “LA”. Per la sua corretta notazione nel rigo musicale, al posto del bigramma, useremo la scrittura musicale sul “Trigramma”, ovvero il pentagramma semplificato con solo le sue tre linee inferiori. In questo modo utilizzeremo correttamente il rigo musicale per impostare le sei note presenti nel brano
nb. “Pentagramma” . Il suo nome deriva dal greco : penta = cinque e gramma = linea .
“Monogramma” : notazione musicale sulla prima linea inferiore del Pentagramma
“Bigramma” : notazione musicale sulle 2 linee inferiori del Pentagramma“Trigramma” : notazione musicale sulle 3 linee inferiori del Pentagramma
Utilizzando il nostro Metallofono, (o qualsiasi altro strumento musicale didattico che possa realizzare le note proposte) la scala musicale si completa di 6 note come indicato nell’immagine.
Inoltre i colori facilitano l’apprendimento delle posizioni. (nb. se non utilizzate i nostri strumenti e quindi i nostri stessi colori, applica un’etichetta adesiva colorata con il colore esatto del nostro metodo su ogni tasto/barretta di metallo)
Do = blu
Re = celeste
Mi = verde
Fa = giallo
Sol = arancione
La = rosso
Consigli per la corretta esecuzione:
Leggere le note del brano, lentamente, 3 volte
Suonare senza base, lentamente, 3 volte contando a voce alta il valore delle note
Suonare contando ad alta voce la durata delle note ( es, la nota da “uno” la conto “uno”, quella da “due” la conto ” uno e due”… ecc ecc)
Eseguire con le 5 basi allegate, dalla più lenta alla più veloce ( qui sotto trovate la base n.4 tempo 80btm)
Brano Grillo Canterino sez.2 n.9 : se ci clicchi sopra l’immagine, puoi ingrandirla e stamparla 🙂
Ormai i nostri bambini sono espertissimi e riescono a leggere agevolmente tutte le note colorate sul nostro maxi-pentagramma grazie al metodo “Metallofono, note a colori“.
Oggi vi propongo un brano “classico” tratto dalla quinta sezione del metodo, quella più complessa! Presentiamo una nuova “difficoltà” da superare: parliamo della nota metà di 1 che nella teoria della musica è chiamata “croma”. Come già spiegato negli scorsi appuntamenti con le note colorate che presentano il nostro metodo,
quando si parla di durata dei suoni con i bambini del primo ciclo della primaria evitiamo di parlare di frazioni perché i bambini non hanno Continua a leggere→
La lettura delle note sul pentagramma può esser davvero divertente se usiamo, al posto dei tradizionali pallini neri, dei pallini colorati prendendo spunto dai colori standard di un metallofono ad uso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria : Do=blu , RE=celeste, Mi=verde, FA=giallo, SOL=arancione, LA=rosso, SI=fuxia. Partendo dall’ascolto attivo di celebri melodie, grazie al “gioco dei colori”, riusciamo a realizzare con i nostri bambini delle
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.