Oggi, grazie alle nuove tecniche di insegnamento si preferisce illustrare le note in maniera consecutiva (gradi congiunti) per riuscire sin dal primo approccio a mettere in pratica le note imparate.
La notazione delle note sul pentagramma è solitamente un argomento molto complesso da trattare con i bambini ma grazie all’uso dei colori possiamo rendere l’argomento davvero semplice e divertente se usiamo, al posto dei tradizionali pallini neri, dei pallini colorati prendendo spunto dai colori standard di un qualsiasi metallofono ad uso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Fino a qualche tempo Continua a leggere→
Nell’articolo precedente abbiamo impostato le mani sulla tastiera del pianoforte in maniera semplice e divertente; se vuoi puoi rileggere l’articolo cliccando quiprima lezione pianoforte .
Oggi studiamo il pezzo “Arcobalo”, tratto dal metodo Keyboard-up .Tutte e due le mani si trovano sui “Do” ed abbiamo imparato come la diteggiatura è legata al nome del dito , ricapitolando :
pollice
indce
medio
anulare
mignolo
Ovviamente le nostre mani sono simmetriche, quindi sulla nota Do della mano destra posizioneremo il dito n.1 pollice mentre sul Do della mano sinistra posizioneremo il dito n.5 mignolo. Di conseguenza tutte le altre cinque note sono in fila ed in ordine sulle dita.
Nel brano seguente fate attenzione alla mano sinistra: oltre al bicordo “C” cominciamo ad inserire anche il bicordo “G” ( come nella figure sotto)
Notiamo alla sinistra la nota “SI” che ovviamente si trova prima del Do, quindi basta spostare il dito n.5 della mano sinistra dal Do al Si.
Come insegnare in maniera semplice e divertente un brano al pianoforte riuscendo a gratificare l’allievo da subito, al primo approccio? Iniziamo impostando la posizione di base delle mani sulla tastiera di un pianoforte , cercando la posizione esatta della nota DO, utilizzando tutte e due le mani senza dilungarci in particolari nozioni teoriche. Riusciremo ad eseguire o far eseguire in 10 minuti un semplice brano utilizzando ambedue le mani (fig.1 – Piccola Melodia tratto dal metodo Keyboard up 🙂 ) …. che soddisfazione!!!
La tastiera di un Pianoforte (o tastiera elettronica) è composti da tasti bianchi e tasti neri. Dobbiamo trovare il Do, che è Continua a leggere→
La figura qui sopra raffigurata la tastiera di un pianoforte e l’abbiamo scelta perché ci aiuterà a capire questo nuovo argomento ovvero come riconoscere le note sulla tastiera e come classificare la distanza che c’è tra le sette note della scala musicale.
ll pianoforte (o comunque una tastiera elettronica portatile) può essere un validissimo sussidio didattico per l’insegnamento pratico della musica anche a scuola primaria.
La tastiera del pianoforte è composta da tasti bianchi e tasti neri.
Per trovare facilmente la nota “DO” sullo strumento musicale , che ovviamente è un tasto bianco, bisogna osservare con attenzione il raggruppamento dei tasti neri.
In questo nuovo appuntamento presentiamo la sesta nota della scala musicale, ovvero il “LA”. Per la sua corretta notazione nel rigo musicale, al posto del bigramma, useremo la scrittura musicale sul “Trigramma”, ovvero il pentagramma semplificato con solo le sue tre linee inferiori. In questo modo utilizzeremo correttamente il rigo musicale per impostare le sei note presenti nel brano
nb. “Pentagramma” . Il suo nome deriva dal greco : penta = cinque e gramma = linea .
“Monogramma” : notazione musicale sulla prima linea inferiore del Pentagramma
“Bigramma” : notazione musicale sulle 2 linee inferiori del Pentagramma“Trigramma” : notazione musicale sulle 3 linee inferiori del Pentagramma
Utilizzando il nostro Metallofono, (o qualsiasi altro strumento musicale didattico che possa realizzare le note proposte) la scala musicale si completa di 6 note come indicato nell’immagine.
Inoltre i colori facilitano l’apprendimento delle posizioni. (nb. se non utilizzate i nostri strumenti e quindi i nostri stessi colori, applica un’etichetta adesiva colorata con il colore esatto del nostro metodo su ogni tasto/barretta di metallo)
Do = blu
Re = celeste
Mi = verde
Fa = giallo
Sol = arancione
La = rosso
Consigli per la corretta esecuzione:
Leggere le note del brano, lentamente, 3 volte
Suonare senza base, lentamente, 3 volte contando a voce alta il valore delle note
Suonare contando ad alta voce la durata delle note ( es, la nota da “uno” la conto “uno”, quella da “due” la conto ” uno e due”… ecc ecc)
Eseguire con le 5 basi allegate, dalla più lenta alla più veloce ( qui sotto trovate la base n.4 tempo 80btm)
Brano Grillo Canterino sez.2 n.9 : se ci clicchi sopra l’immagine, puoi ingrandirla e stamparla 🙂
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.