Archivi categoria: didattica a scuola

Strumentario ritmico per i bambini della scuola dell’infanzia

Come usare il triangolo, i legnetti, le maracas e il tamburo per alfabetizzazione ritmica nella scuola dell’infanzia

La musica è un linguaggio universale che offre ai bambini molteplici benefici, favorendo lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio. In questo articolo esploreremo come utilizzare un piccolo strumentario ritmico composto da triangolo, legnetti, maracas e tamburo per coinvolgere i bambini della scuola dell’infanzia in un laboratorio musicale interattivo e divertente. Scopriremo inoltre come collegare queste attività a brani di musica classica, creando anche spartiti musicali semplificati per sviluppare l’alfabetizzazione ritmica.

Introduzione agli strumenti

  1. Triangolo: Perfetto per suoni brillanti e accentuati.
  2. Legnetti: Ideali per segnare il ritmo e la pulsazione.
  3. Maracas: Ottime per aggiungere un suono di accompagnamento fluido e per esercizi di coordinazione.
  4. Tamburo: Fornisce la base ritmica e aiuta i bambini a distinguere tra accenti forti e deboli.

Esercizi di base

Continua a leggere

Metallofono, infanzia a colori – video lezione n.1

 

Per iniziare spieghiamo che la musica è fatta di momenti in cui si “suona” e dei momenti in cui si sta in “silenzio”. Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO.

Troverai nel brano dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà contare e scandire solo i silenzi. Nell’immagine noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Come iniziare con la musica pratica a scuola – video spartito – video lezione

VIDEO – LEZIONE

L’approccio alla musica e al ritmo deve avvenire principalmente con esperienze pratiche soprattutto se i nostri interlocutori sono i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria.

Grazie ad una notazione semplificata, possiamo spiegare in modo semplice ed interattivo come è strutturato il ritmo del nostro semplice esercizio.   (Continua…)

Continua a leggere

Suoni e Rumori delle cose

Lezione sempre entusiasmante per i bambini;  parliamo di suoni e rumori. Questa lezione interessa ed appassiona molto i bambini perché riescono ad immaginare con molta precisione la fonte sonora o rumorosa, soprattutto se abbiamo la possibilità di farla ascoltare praticamente!

     I suoni hanno onde sonore belle, armoniose ed ordinate…. i rumori le hanno confuse e disordinate!!! Provate a immaginare e descrivere una serie di suoni e rumori della giornata… il suono di una sveglia ( o rumore fastidioso per qualcuno !?), il rumore Continua a leggere

Giornata della memoria. Suoniamo Gam Gam: brano facile con metallofono e strumenti a percussione

In occasione della giornata della memoria iniziamo a studiare e suonare il celebre brano Gam Gam.

 

Qui troverai lo spartito da scaricare, la spiegazione e dei video-spartiti che vi aiuteranno nell’attività didattica.

Innanzitutto il brano, pur rispettando i temi A e B, è stato molto semplificato per essere suonato anche con i metallofoni diatonici ad 8 note.

Suoniamo il brano con il nostro metallofono colorato oppure utilizza un metallofono neutro al quale applicherai dei bollini adesivi colorati . (Trovi i modelli di metallofono in questa pagina )

Ecco i colori che utilizziamo: Continua a leggere

I giorni della merla – canzoni a scuola

C’era una volta, tanto tempo fa, una famiglia di merli.

La mamma era bianca come la neve, i piccoli erano chiari come lei, mentre il babbo era nero con un bel becco gialli.

Era gennaio e la neve bianca copriva tutto. Il nido dei merli era esposto al vento e al freddo. I piccoli non avevano ancora la forza per volare, ma pativano il freddo e la fame. Babbo e mamma erano assai preoccupati.

“Devo partire, allontanarmi un po’ per trovare qualcosa da mangiare, altrimenti moriremo di fame ” disse il babbo.  “Ma se ci lasci qui moriremo di freddo! ” rispose mamma merla.

Allora babbo svolazzò un po’ attorno e poi disse: ” Guarda laggiù, c’è un camino che fuma. Avviciniamoci, spostiamo il nostro nido e staremo al caldo!”(continua…) Continua a leggere

Suono il Re – video spartito – come iniziare il laboratorio di musica con una sola nota

In questo breve articolo scoprirai come realizzare un semplice gioco musicale con i tuoi allievi più piccoli.

Imparerai come utilizzare una semplice notazione musicale “a misura di bambino” per stimolare la fantasia e suonare subito  il brano proposto con e senza strumento musicale.

Possiamo utilizzare il nostro piccolo metallofono oppure interpretare il brano attraverso il nostro corpo… e qui ti spiego esattamente come fare! (continua…) Continua a leggere

SCHEDA DIDATTICA con le note colorate re,mi e fa

Continuiamo l’appuntamento con la spiegazione delle note colorate, aggiungendo  un’altra nota alla nostra scala.

Do, Re, Mi, Fa. Brano Fare-Suonare.

Come già spiegato (la prima lezione la trovate in questo link), fino a qualche tempo fa si insegnavano a memoria le note disposte sulle righe e negli spazi del pentagramma; oggi, grazie alle nuove tecniche Continua a leggere

Con un paio di barattoli, un tubo di cartone ed un battente


E se non abbiamo lo strumento musicale a scuola? Ecco un modo semplice per costruire una base ritmica con la percussione di oggetti di uso comune.

Il movimento è una componente fondamentale della musica ed attraverso la scansione delle pulsazioni riusciremo a creare cellule ritmiche semplici e complesse.

Il percorso sarà molto propedeutico per lo studio della musica e alfabetizzazione di base ritmo-melodica.

In questo semplice brano, composto da 3 note ed una pausa, useremo per suonare i seguenti oggetti:

  • Bicchiere di plastica rigida
  • Barattolo di latta
  • Barattolo di vetro
  • Rotolino di cartone ( con all’interno della pasta e del riso, maracas autocostruito)

Le note presenti nel brano sono 3: do, mi, sol e pausa da un battito.

Ad ogni nota associamo la percussione di un oggetto proposto…

Ecco il risultato:

Provaci anche tu con i tuoi piccoli allievi… sarà molto divertente!(Continua… a leggere)

Trovi qui lo spartito da scaricare per suonare subito!

Continua a leggere

Un nuovo metodo didattico: lezione n.1 con le note colorate

La notazione delle note sul pentagramma è solitamente un argomento molto complesso da trattare con i bambini ma grazie all’uso dei colori possiamo rendere l’argomento davvero semplice e divertente se usiamo, al posto dei tradizionali pallini neri, dei pallini colorati prendendo spunto dai colori standard di un qualsiasi metallofono ad uso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Fino a qualche tempo Continua a leggere

Suoniamo con gli oggetti – 2 video spartiti facili

Quando non  abbiamo lo strumento musicale utilizziamo a scuola per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Associamo la percussione o lo strofinamento  di particolari oggetti sia alle note che alle pause.

Qui ti spiego come iniziare in maniera semplice e divertente per te e per i tuoi piccoli allievi della primaria (ma anche dell’infanzia).

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto trovi  la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( in maniera semplice codifichiamo la pausa come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Imparare la Musica Giocando: “Scendo al Fa” con i Bambini

Imparare la Musica Giocando: “Scendo al Fa” con i Bambini

Ciao a tutti, sono il maestro Alessandro, e oggi voglio raccontarvi un’esperienza meravigliosa che ho condiviso con i miei piccoli allievi. Nel video che vi presento, ci siamo divertiti a suonare un brano semplice ma coinvolgente chiamato “Scendo al Fa”. È un’attività perfetta per avvicinare i bambini alla musica in modo giocoso e stimolante.

https://youtube.com/shorts/Gpu4AO716tc


Gli Strumenti Musicali

Continua a leggere

Inverno di Vivaldi – ascolto guidato ed attività musicali scuola primaria

Ascoltiamo, analizziamo ed interpretiamo con il nostro corpo e con oggetti di uso comune il quarto concerto in Fa minore di A. Vivaldi delle quattro stagioni: l’inverno .

Qui trovi spiegazione, link ai video youtube ed attività musicale per i bambini a scuola.

Ciascun concerto delle Quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti.

Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la Primaveral’Estatel’Autunno e l’Inverno.

L’organico di tutte le partiture è formato di: Continua a leggere

La danza della fata cofanetto – laboratorio di musica a scuola primaria ed infanzia

“La danza della fata confanetto” è uno dei brani del balletto Lo Schiaccianoci di  Čajkovskij, composto nel 1892. È un pezzo delicato e magico, noto per il suo utilizzo della celesta, uno strumento che produce un suono cristallino, simile a campanelli fatati, perfetto per evocare un’atmosfera incantata.

Il brano rappresenta una scena eterea e fiabesca nel balletto, dove la Fata dello Zucchero (in alcune versioni “Fata Confetto”) danza con grazia, portando un senso di leggerezza e magia. La melodia è lenta, elegante e ripetitiva, ideale per introdurre i bambini alla bellezza della musica classica attraverso immagini di fantasia.

Qui faremo, con l’aiuto di queste semplici figure musicali (vedi immagine qui sotto) un’attività ritmica molto divertente che potremo realizzare sia con la body-percussion che con semplici strumenti a percussione.

Come vedi nell’immagine ci sono 3 figure principali: Continua a leggere

Jingle bells, brano facile scuola primaria

Jingle bells, brano facile scuola primaria

E’ un semplice brano che ci permette di impostare correttamente le prime 5 note della scala musicale.

Inoltre ci permette di studiare le principali figure musicali, ovvero la nota da 4, da 2 e da un battito.

Ovviamente tutto a colori, con il nostro metodo, con la notazione musicale a “misura di bambino”…

Qui trovi spiegazione, spartito da scaricare, base e video-spartito!

 

Continua a leggere

Suoniamo subito due note, DO e SOL . Video-spartito

L’approccio alla notazione musicale deve essere innanzitutto pratica. Oggi è fondamentale imparare “facendo” e la pratica laboratoriale è sempre messa al primo posto.

L’esperienza musicale, in questo caso proposta con un semplice brano caratterizzato da due sole note, il DO ed il SOL, va vissuta innanzitutto dal punto di vista pratico.

Come prima fase, le note possono trasformarsi in suoni di particolari oggetti (sia di strumentini a percussione sia oggetti comuni) oppure possono Continua a leggere

Guida all’ascolto: Lo schiaccianoci – TCaikovskij

Una proposta per la scuola primaria: lo schiaccianoci – celebre composizione di TCaikovskij.

Schiaccianoci e il re dei topi  è un racconto di Hoffmann pubblicato nel 1816. Successivamente entrò a far parte della raccolta I confratelli di Serapione (4 volumi usciti tra il 1819 e il 1821).

Alexandre Dumas padre realizzò una sua versione del racconto e da questa il coreografo Marius Petipa trasse ispirazione per il balletto Lo schiaccianoci, coreografato dal suo assistente Lev Ivanovič Ivanov e musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij  (fonte wikipedia) .

Il balletto è una tra le più popolari composizioni della tradizione russa. Le musiche appartengono infatti alla tradizione romantica e contengono alcuni tra i più memorabili brani: molte sono le melodie utilizzate dalla televisione e dai film… (continua…) Continua a leggere

Un celebre brano (facile) per Natale 🌈

Preparativi in corso con la nostra Hit di Natale, jingle bells.

Il brano, molto semplice, ci permette di studiare le prime cinque note della scala musicale e le principali figure musicali, ovvero la nota da 4, da 2 e da un battito.

Ovviamente tutto a colori, con il nostro metodo, con la notazione musicale a “misura di bambino”…

 

Qui sotto trovi spartito da scaricare, spiegazione e molto altro 😉

Buon divertimento!

Continua a leggere