Archivi categoria: didattica a scuola

Piva Piva, brano facilissimo con video spartito didattico per suonare subito

 

Il brano popolare proposto è formato da sole 5 note e quindi è elaborato sul bi-gramma ( i primi due righi inferiori del nostro pentagramma).

Abbiamo associato i colori del nostro metallofono alle note!

Grazie al video spartito l’esecuzione è rapida, naturale ed inclusiva!

Dopo avere suonato, facciamo una rapida analisi del brano proposto. Continua a leggere

Progetto Metallofono, note a colori

Per questo nuovo anno scolastico iniziamo a pianificare il progetto musicale da svolgere con i nostri piccoli allievi della scuola primaria.

La nostra proposta è molto originale e divertente perché prevede lo studio della musica con l’aiuto dello  strumento musicale Metallofono, semplice ed economico da acquistare!

Attraverso il metodo didattico “Metallofono – Note a Colori” riusciremo a coinvolgere i nostri piccoli allievi  in un percorso musicale innovativo,  gratificante divertente .

Qui ti spiego passo passo come procedere….
Continua a leggere

5 Semplici schede per impostare le note musicali

In questi nuovi appuntamenti con l’ora di musica a  iniziamo ad impostare le prime note musicali.

Iniziamo spiegando ai nostri piccoli allievi che  le note sono dei “pallini” e si disegnano in delle posizioni particolari sul rigo musicale : hanno una loro “altezza” specifica e possono essere disegnate sotto al rigo, sopra oppure attraversate al centro dal rigo stesso.

Le note si disegnano sulle righe o tra le righe  (detti spazi) del pentagramma ma non faremo subito un’analisi di tutte le note e della loro posizione sui righi perché lo costruiremo in maniera  semplice e progressiva.

Partiremo dalle note della scala musicale utilizzando quindi solo il primo rigo inferiore del pentagramma per poi aggiungere progressivamente le linee superiori/parallele finché non avremo completato la scala musicale e quindi anche la posizione esatta di tutte le note sul pentagramma. (continua…) Continua a leggere

Suoniamo con gli oggetti – 2 video spartiti facili

Quando non  abbiamo lo strumento musicale utilizziamo a scuola per l’ora di musica il nostro corpo ed oggetti di uso comune.

Troverai nel primo brano proposto dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà fare delle “pause”.

Associamo la percussione o lo strofinamento  di particolari oggetti sia alle note che alle pause.

Qui ti spiego come iniziare in maniera semplice e divertente per te e per i tuoi piccoli allievi della primaria (ma anche dell’infanzia).

Innanzitutto spieghiamo che la musica è composta di due elementi fondamenti: il ritmo e la melodia.

Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO in una sequenza ordinata di pulsazioni.

Vediamo come…

Nell’immagine qui sotto trovi  la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( in maniera semplice codifichiamo la pausa come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Metallofono, infanzia a colori – video lezione n.1

 

Per iniziare spieghiamo che la musica è fatta di momenti in cui si “suona” e dei momenti in cui si sta in “silenzio”. Le note, per il momento, durano tutte UN BATTITO.

Troverai nel brano dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà contare e scandire solo i silenzi. Nell’immagine noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

Ascoltiamo ed analizziamo l’estate di Vivaldi

Le Quattro Stagioni di Vivaldi sono il Poema in musica della Natura.

Ciascun concerto delle Quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti. Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la Primaveral’Estatel’Autunno e l’Inverno. Continua a leggere

Esercizio per il ritmo, schede da stampare – prime note

L’approccio alla musica e al ritmo deve avvenire principalmente con esperienze pratiche soprattutto se i nostri interlocutori sono i bambini.

Grazie ad una notazione semplificata, possiamo spiegare in modo semplice ed interattivo come è strutturato il ritmo del nostro semplice esercizio.

Per iniziare spieghiamo che la musica è fatta di momenti in cui si “suona” e dei momenti in cui si sta in “silenzio”.

Il primo momento è decisamente quello del produrre l’evento sonoro mentre il secondo momento è detto pausa musicale . Continua a leggere

Ascoltiamo l’ottava Sinfonia di Beethoven

Tra le composizioni di Beethoven questa, dal carattere brillante, è la più breve e la più atipica. I contemporanei del tempo rimasero delusi da questa piccola sinfonia, definita così dal musicista stesso, poichè non videro in quest’opera il Beethoven profondo e mitico dellaTerza Sinfonia, l’Eroica, o della Quinta Sinfonia. Nel corso dell’Ottocento alcuni musicisti presero le difese dell’opera. Tra questi, Wagner che era solito dirigerla nei suoi concerti e Schumann. Continua a leggere

Giochi di respirazione per bambini (alcuni esercizi)

Giochi di respirazione per bambini (alcuni esercizi) . Vediamo come insegnare ai nostri piccoli allievi alcuni semplici esercizi utilizzando la voce.

Impareranno a controllare il respiro e soprattutto ad utilizzare in modo corretto la voce per interpretare le nostre canzoni.

  •  Inspiriamo dal naso.
  • Espiriamo dalla bocca.
  • Espirazione “controllata”.
  • Inspirazione ed espirazione ritmate.
  • Ci alziamo in piedi e facciamo tre respiri molto profondi: inspiriamo con il naso (con i bambini piccoli controllare che sia pulito e libero),espiriamo con la bocca.
  • Immaginiamo di essere il vento: soffiamo prima piano, poi sempre più forte e poi di nuovo piano.
  • Abbiamo freddo alle mani: scaldiamole con il nostro fiato.
    Continua a leggere

Inno alla gioia – spartito facile scuola primaria

alessandro di milloVi presento una lezione di musica con i bambini della primaria con un famosissimo brano : l’inno alla gioia di L.V. Beethoven tratto dall’ultimo movimento della sua IX sinfonia.

Come notate nella figura non ho utilizzato il pentagramma standard ma il nostro BIGRAMMA semplificato per una perfetta notazione musicale  a misura di bambino!

Un pò di storia: il pentragramma  o rigo musicale è composto da 5 linee parallele e 4 spazi che si trovano tra le linee: le note musicali si scrivono negli spazi e  sulle righe. Possono essere scritte anche Continua a leggere

progetto metallofono note a colori – musica in estate

Ecco il progetto musicale da svolgere con i nostri piccoli allievi della scuola primaria in estate in un centro estivo o per un progetto .

La nostra proposta è molto originale e divertente perché prevede lo studio della musica con l’aiuto dello  strumento musicale Metallofono, semplice ed economico da acquistare!

Attraverso il metodo didattico “Metallofono – Note a Colori” riusciremo a coinvolgere i nostri piccoli allievi  in un percorso musicale innovativo,  gratificante divertente .

Qui ti spiego passo passo come procedere….
Continua a leggere

Giochi musicali con il paracadute


Il paracadute è un grande telo di forma circolare, con spicchi di colori diversi e maniglie ai lati che ne facilitano la presa e l’utilizzo.

Con il paracadute si possono svolgere tantissime attività e giochi motori accompagnanti dalla musica e che permettono di lavorare sul piano fisico, cognitivo e sociale.

Il paracadute è particolarmente indicato per i giochi musicali di coordinazione, ascolto e movimento. E’ usato per  creare coesione ed armonia  nel gruppo,  rompere il ghiaccio con i compagni di classe e soprattutto creare spirito collaborativo! Continua a leggere

Musica per Gioco – corso di formazione musica a scuola


Musica per gioco è un corso intensivo online  che ti offre tutte le strategie per FARE musica in classe con ritmica e movimento attraverso l’utilizzo del corpo e di oggetti di uso comune. E’ compreso l’accesso GRATUITO al portale didattico MUSICAPERGIOCO.it per tutto l’anno scolastico.

E’ particolarmente indicato per insegnanti di scuola primaria ed infanzia che vogliono realizzare un laboratorio musicale pratico con i propri piccoli allievi senza strumenti musicali.

Il corso ti insegna passo dopo passo, anche se parti da zero ed anche se non hai particolari competenze specifiche nel campo della musica Continua a leggere

Bella ciao, canto popolare italiano: significato, video, testo e spartito

Bella ciao è uno dei canti popolari italiani più noti a livello internazionale.

Generalmente viene associato alla Resistenza e ai partigiani: le sue parole, per come sono giunte a noi ai nostri giorni, sono parole di libertà, lotta contro le dittature e opposizione agli estremismi, e per questa ragione Bella ciao è considerata come il simbolo della Resistenza italiana.

Qui trovi spiegazione, testo, video con base musicale per cantare subito e spartito facile (continua…) Continua a leggere

Una parte della Suite III in sol maggiore di Handel : lezione per i bambini

musicAttraverso l’ascolto di una parte della Suite III in sol maggiore HWV350 di Handel  spieghiamo dei concetti musicali alla nostra classe.

La percezione dei suoni per i bambini è dovuta principalmente alla relazione che si ha tra il mondo sonoro e il silenzio.

Quindi alla base di un percorso di educazione dell’orecchio è fondamentale all’inizio giocare proprio sul dualismo suono-silenzio che viene vissuto dai bambini come un contrasto tra movimento ed arresto di movimento.

Partendo proprio da qui, creando la giusto ambiente sonoro,  i bambini riusciranno Continua a leggere

Fiaba musicale: Pierino e il Lupo – Trama e spiegazione

La particolarità di questa Favola musicale è che ad ogni personaggio è associato uno strumento musicale.
Questo consente ai bambini di riconoscere i timbri dei vari strumenti utilizzati, tutti presenti in qualsiasi orchestra:

 

 

Pierino è rappresentato dagli ARCHI: violino, viola, violoncello, contrabbasso

L’uccellino dal FLAUTO

L’anatra dall’OBOE

Il gatto dal CLARINETTO

Il nonno dal FAGOTTO

Il lupo dai CORNI

I cacciatori dai LEGNI

Gli spari dei cacciatori dai TIMPANI

Continua a leggere

Proposte didattiche – ritmo e movimento per i più piccoli

La musica è fatta di due elementi principali, il ritmo e la melodia

Oggi vediamo come potremmo impostare una serie di lezioni in cui proponiamo dei piccoli esercizi per l’ascolto attivo di questi due macro-elementi delle strutture musicali.

Partiremo dalla dizione ritmata di parole per poi passare a proposte didattiche in relazione alla dinamica dei suoni. Continua a leggere

Custodi del Mondo – testo, attività a scuola e video

“…ci piacerebbe sapere l’effetto che fa quando qualcuno ci ascolta e riesce a fidarsi di noi. Siamo custodi di questo pianeta…”

La canzone “Custodi del mondo”scritta da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi  è stata cantata da Anita Bartomei, bambina di otto anni.

La canzone, che ha vinto il se 63ima edizione dello Zecchino D’Oro  ha colpito molto per la profondità del suo testo, che insegna agli adulti a entrare in comunicazione con i bambini, per poter imparare da loro tutto quello che vogliono dire.

Video Custodi del Mondo – 63° Zecchino d’Oro Continua a leggere