5 schede per la notazione musicale a scuola primaria


Vediamo come iniziare con l’utilizzo di una notazione musicale a “misura di bambino“.

Il nostro rigo musicale sarà semplificato rispetto a quello tradizionale ma rispecchierà comunque tutte le sue caratteristiche.

Non ci saranno simboli di fantasia: cuoricini, stelline, croci o farfalline… ma semplicemente saranno impostate forme e figure musicali che siano graficamente conformi all’età del bambino.

In questo modo innanzitutto il classico pentagramma sarà ingrandito, semplificato e costruito man mano in rapporto alle attività musicali proposte.

Ruolo fondamentale nella lettura, memorizzazione ed apprendimento è dato dalla notazione a colori. Continua a leggere

Lezione di musica “facile” per la scuola dell’infanzia – Suono il RE

In questo breve articolo scoprirai come realizzare un semplice gioco musicale con i tuoi allievi più piccoli della scuola dell’infanzia.

Imparerai come utilizzare una semplice notazione musicale “a misura di bambino” per stimolare la fantasia e suonare subito  il brano proposto con e senza strumento musicale.

Possiamo utilizzare il nostro piccolo metallofono oppure interpretare il brano attraverso il nostro corpo… e qui ti spiego esattamente come fare! (continua…) Continua a leggere

Schede musicali per presentare le note a colori

Per iniziare ad impostare le note sul rigo musicale  abbiamo parlato  della possibilità di iniziare ad impostare le note in maniera più graduale ed a misura di bambino rispetto alla tradizione notazione sul pentagramma… vediamo come …

Le note musicali sono 7 : Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si . Si rappresentano con dei “pallini” che vengono posti in maniera specifica sul pentagramma ( rigo musicale che è formato da Continua a leggere

La castagna – le più belle canzoni

L’autunno è una stagione meravigliosa, un’esplosione incredibile di colori della natura ed è anche la stagione delle castagne.

Ci siamo divertiti, oltre che a proporre una fantastica gita nel bosco a “caccia” di castagne, a cantare le più belle canzoni dedicate a questo frutto molto particolare.

Ecco qui sotto i link alle più belle canzoni a tema la castagna.

Buon lavoro con la musica a scuola! Continua a leggere

Strumenti musicali “Virtuali” – a misura di bambino

batteria virtualeNegli ultimi anni è notevolmente aumentato l’interesse per le ricadute dell’insegnamento della musica nello sviluppo generale dell’intelligenza degli alunni anche in ambiti non musicali.

Moltissime ricerche hanno dimostrato che un’attività costante musicale in età prescolare e scolare contribuisce in modo determinante alla crescita globale del bambino aiutandolo a costruire la propria identità, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a conoscere e Continua a leggere

Prima lezione con la musica a scuola

Per iniziare spieghiamo che la musica è fatta di momenti in cui si “suona” e dei momenti in cui si sta in “silenzio”. Le note, per il momento, durano tutte “un battito”.

Troverai nel brano dei momenti in cui si suona e dei momenti in cui bisognerà contare e scandire solo i silenzi.

Nell’immagine noterai la figura musicale della nota che dura “un battito” e la figura della pausa che dura “un battito” ( ci piace disegnarla come una “zeta” affusolata con una “c” sotto)

Continua a leggere

metallofoni per la scuola

Metallofoni – Scuola Primaria ed Infanzia

Vi presento il Metallofono, un strumento musicale didattico (categoria idiofono a percussione), semplice ed intuitivo da suonare ed adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni; in commercio ne troviamo numerosi modelli che si differenziano per caratteristiche, numero di note musicali, colori  delle note musicali e…. prezzo!!!

Con questo strumento musicale si impara a suonare e scoprire la rappresentazione grafica intuitiva delle note naturali. Il metallofono (meglio conosciuto come Glockenspiel) , è formato Continua a leggere

le più belle canzoni per la festa dei nonni

Per la festa dei nonni  i nostri bambini festeggeranno con lavoretti didattici, poesie, disegni e soprattutto un mondo di canzoni a loro dedicate!

Vi segnalo in questa sezione tutte le più belle canzoni per festeggiare in allegria i nonni. Sono risorse che trovate gratuitamente su youtube .  Qual è la tua canzone preferita? Continua a leggere

A-E-I-O-U, la canzone delle vocali

Attività per scuola dell’infanzia e primaria. Ci divertiamo con le vocali, ma soprattutto cantiamo e facciamo movimento con i nostri piccoli allievi.

Il gesto/movimento fissa gli elementi del testo e rappresenta un ottimo esercizio per la coordinazione e l’interpretazione.

La canzone A-E-I-O-U descrive le cinque vocali e regala una bellissima coreografia. A completamento dell’attività trovi tutti i disegni da scaricare e far colorare ai tuoi piccoli allievi

continua…

Continua a leggere

Musica ed emozioni – proposte ascolto attivo

La musica rievoca i ricordi e questi, a loro volta evocano le emozioni.

Sono i ricordi più che la musica, a suscitare l’emozione.

Di tutte le arti la musica è quella più capace di evocare emozioni.

Che sia gioia, commozione, serenità, eccitamento, malinconia, nessuna emozione è assente dalla tavolozza della musica e non vi è nessuno Continua a leggere

Ascoltiamo ed analizziamo “l’autunno” di Vivaldi

L’autunno è una stagione che grazie ai suoi colori riesce sempre ad emozionare.

Musicisti, poeti, scrittori ed artisti hanno tratto fonte di ispirazione da questa stagione, componendo opere che ne rispecchino le caratteristiche.

Molte volte questa stagione è stata descritta come malinconica, fredda e triste ma i suoi mille colori riescono a scaldare costantemente i nostri cuori.

Con i nostri piccoli allievi scopriamo uno dei grandi della musica classica partendo da una stagione: ascoltiamo ed analizziamo L’Autunno di Vivaldi.(Continua…) Continua a leggere

Lezione multimediale con video con 3 note al metallofono – scuola dell’infanzia e primaria

 

 

VIDEO – LEZIONE

L’approccio alla musica e al ritmo deve avvenire principalmente con esperienze pratiche soprattutto se i nostri interlocutori sono i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria. Grazie ad una notazione semplificata, possiamo spiegare in modo semplice ed interattivo come è strutturato il ritmo del nostro semplice esercizio.   (Continua…)

Continua a leggere

La vendemmia, schede e canzoni per bambini

L’autunno è anche il periodo della vendemmia e  quando l’uva è matura al punto giusto, si raccoglie.

Oggi forse meno, ma negli anni scorsi la vendemmia era una vera e propria festa che coinvolgeva tutta la famiglia, spesso anche tutto il paese: parenti, amici, vicini di casa, tutti uniti nel lavoro della raccolta, che poi veniva festeggiato con ricchi banchetti, musica e canti.

Nella vita contadina, la vendemmia era il momento dell’anno in cui si tiravano le somme di tutta l’annata e di tutti i raccolti, prima dell’arrivo della brutta stagione e dell’inattività: si salutavano in allegria e spensieratezza tutte le fatiche passate prima del riposo invernale.

Qui sotto ti allego canzoni e risorse che troviamo su youtube : tema uva e vendemmia!

CHE BELLO VENDEMMIARE – CANZONE Continua a leggere

Creativamente ricicliamo – progetto musica scuola dell’infanzia

Uno dei progetti più interessati che abbiamo realizzato a scuola dell’infanzia: creativamente ricicliamo… in musica….

A scuola abbiamo utilizzato dei materiali di uso comune che, anziché finire in discarica, sono stati manipolati dai nostri piccoli allievi per costruire degli originalissimi strumenti musicali.

Ho avuto la fortuna di collaborare nel progetto didattico “CREATIVAMENTE RICICLIAMO” in una scuola dell’infanzia ed in fase di pianificazione del progetto musicale rivolto ai numerosi bambini della scuola ( nb, 46 di 5 anni 🙂 )  abbiamo deciso che ogni bambino doveva essere equipaggiato per il concerto finale di vari strumenti musicali.

Quindi sono stati realizzati, attraverso semplici materiali di recupero , oltre 230 strumenti musicali… 🙂

Ogni bambino ha portato a scuola una scatola di scarpe, delle cannucce, degli ovetti, il rotolo di carta che serve per avvolgere la pellicola di Continua a leggere

lezione n.4 con le note colorate : spieghiamo il trigramma col brano “grillo canterino”

In questo nuovo appuntamento presentiamo la sesta nota della scala musicale, ovvero il “LA”.

Per la sua corretta notazione nel rigo musicale, al posto del bigramma, useremo la scrittura musicale sul “Trigramma”, ovvero il pentagramma semplificato con solo le sue tre linee inferiori.

In questo modo utilizzeremo correttamente il rigo musicale per impostare le sei note presenti nel brano

nb.   “Pentagramma” . Il suo nome deriva dal greco  : penta = cinque e gramma = linea .

“Monogramma” : notazione musicale sulla prima linea inferiore del Pentagramma

“Bigramma” : notazione musicale sulle  2 linee inferiori del Pentagramma
“Trigramma” : notazione musicale sulle 3 linee inferiori del Pentagramma

Utilizzando il nostro Metallofono, Continua a leggere

tra suoni e rumore – attività a scuola

 

TRA SUONI E RUMORI .

Ti sei mai chiesto di cosa è fatta la musica? La musica è fatta di … Suoni e rumori.

Sono onde , invisibili, che si propagano nell’aria e che Il nostro orecchio riesce a percepire. Il suono è tutto quello che ci trasmette una sensazione.

Il suono è tutto quello che ci trasmette una sensazione piacevole. Il rumore ci trasmette una sensazione di fastidio.

Con questi strumenti musicali di solito si producono Suoni.


Con questo attrezzo da lavoro di solito si producono RUMORI.

 

Per iniziare possiamo svolgere quest’attività:

Continua a leggere

SCHEDA DIDATTICA con le note colorate re,mi e fa

Continuiamo l’appuntamento con la spiegazione delle note colorate, aggiungendo  un’altra nota alla nostra scala.

Do, Re, Mi, Fa. Brano Fare-Suonare.

Come già spiegato (la prima lezione la trovate in questo link), fino a qualche tempo fa si insegnavano a memoria le note disposte sulle righe e negli spazi del pentagramma; oggi, grazie alle nuove tecniche Continua a leggere

Un nuovo metodo didattico: lezione n.1 con le note colorate

La notazione delle note sul pentagramma è solitamente un argomento molto complesso da trattare con i bambini ma grazie all’uso dei colori possiamo rendere l’argomento davvero semplice e divertente se usiamo, al posto dei tradizionali pallini neri, dei pallini colorati prendendo spunto dai colori standard di un qualsiasi metallofono ad uso dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Fino a qualche tempo Continua a leggere