In questi tre appuntamenti musicali presentiamo le tre caratteristiche principali del suono: altezza, intensità e timbro . Iniziamo dalle lezione n.1 e analizziamo la prima caratteristica del suono, il timbro. Quando vengono sollecitati gli strumenti musicali producono dei suoni che, attraverso onde in vibrazione, si propagano nell’aria ed arrivano fino al nostro corpo, al nostro udito. Presentando la lezione ai nostri piccoli allievi

Passiamo ora a degli esercizi pratici che ci aiuteranno a spiegare il “timbro” :
- Ascoltiamo il suono di vari strumenti musicali delle quattro categorie principali : suoni di strumenti a tastiera (pianoforte, organo, piano elettrico, clavicembalo, ecc…), suoni di strumenti a fiato ( flauto, clarinetto, tromba, ocarina, fagotto, flauto di pan, ecc), suoni di strumenti a corde ( chitarra, chitarra elettrica, mandolino, violino, contrabbasso, ecc), suoni di strumenti a percussione ( triangolo, piatti, legnetti, rullante, maracas, ecc) . Gli alunni, in beve tempo assoceranno il suono al timbro dello strumento
- Ascoltiamo le voci dei bambini : ognuno pronuncia il proprio nome a voce alta; successivamente ognuno decanta una frase del tipo “oggi splende il sole, lì fuori con calore”. Gli alunni chiudono gli occhi, l’insegnante tocca un bambino sulla spalla che pronuncia la frase e gli altri dovranno indovinare chi è stato!!!
- Ascoltiamo delle voci umane: ascoltiamo delle frasi pronunciate da adulti, da anziani, da bambini e da ragazzi; gli alunni dovranno associare il timbro della voce ascoltato alla tipologia di persona ascoltata.
- Ascoltiamo i versi degli degli animali: anche gli animali con i loro versi hanno un timbro di voce differente; gli alunni ascoltano ed associano il timbro al verso dell’animale ascoltato
Ora che il concetto è chiaro, passeremo ad analizzare la seconda caratteristica del suono : l’ intensità, nella nostra seconda lezione… continua…
maestro Alessandro Di Millo
Potrebbe interessarti anche:
Facebook Comments Box